La mafia e il Ponte sullo Stretto: nuovi introiti in arrivo e nessun modo per impedirlo

adv

Il Ponte sullo Stretto di Messina sembra essere considerato, dai più, un’infrastruttura essenziale e ”prioritaria” per il nostro Paese. Ebbene, vi invito a riflettere a fondo sulla questione. Si parla, e si tratta effettivamente, ancora una volta, di permettere alle cosche mafiose di mettere le mani su un nuovo fondo per la pensione, o peggio di permettergli di irrobustire, ancora una volta, le proprie file e il proprio potere.

E’ vero anche che è necessario viverla una certa situazione, un certo stato di cose, una certa mentalità, per poterla capire appieno; da lontano forse non si è abbastanza partecipi, per poter comprendere come stanno le cose. Sembra ormai scontato il tema mafia, ne emerge un atteggiamento passivo, di resa a questo stato di cose.

Eppure c’è chi combatte ancora per impedire il rafforzamento della mafia. La mafia non si ferma con i 26 arresti, per carità, sicuramente giova rallentare il sistema. Ma stiamo parlando di un meccanismo così ben costruito, così ben oliato, che arriverà comunque al suo obiettivo.

Il Ponte sullo Stretto è uno dei tanti ingranaggi che la mafia non si permetterà di perdere; arriverà un’altra ditta, ma l’appalto sarà dato comunque alla mafia, meglio mascherata, se proprio servisse.

A questo punto sembra di sentire la voce di chi dirà ‘Ma se ci fermiamo e non facciamo progredire il paese ”solo” per paura che la mafia si appropri di nuovi interessi, allora non avanzeremo mai, rimarremo sempre immobili, statici’.

Renato Accorinti, il sindaco di Messina, si è fatto portavoce dello slogan ‘No al Ponte’, a suo tempo, e probabilmente oggi lo è più che mai. Effettivamente la maggioranza dei messinesi il Ponte sullo Stretto non lo vuole, ne è terrorizzato.

Anche questo, forse, potrebbe quindi essere considerato come un atteggiamento di rinuncia passiva al progresso; ma c’è da chiedersi:

esistono i mezzi per far (davvero) fronte all’irrobustimento delle cosche? esiste davvero questa volontà di non permettere alla mafia di allungare le sue mani anche sul Ponte di Messina? esiste, per ultimo, ma non da ultimo, la capacità di bloccare l’avanzata mafiosa su quest’appalto?

Ebbene, se le risposte a queste domande fossero positive, allora credo di poter affermare che i messinesi non potrebbero essere più felici del Ponte sullo Stretto; ma se invece anche solo ad una di queste domande si rispondesse negativamente, ci sarebbe un’ultima domanda non sentireste addosso il peso di aver ceduto, ancora una volta, un pezzo di sovranità alla mafia?

Fabiana G.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...