L’audizione giudiziaria del minore, come attuare la procedura dell’ascolto

adv

Servizio Sociale – L’audizione giudiziaria del minore, implica in sè due aspetti rilevanti, da una parte la capacità psicologica dell’ operatore sociale di capirne l’esigenza profonda del bambino; dall’altra nell’ambito giuridico, quella del configurarsi come diritto. L’audizione giudiziaria del bambino è un contenitore in cui confluiscono tre diversi istituti:

la denuncia, come atto con cui il minore ricorre al giudice segnalando una propria situazione meritevole di tutela. Essa ha un ambito limitato, in quanto il bambino non può direttamente adire il giudice, ma solo per il tramite dei genitori, parenti o pubblico ministero.

la testimonianza,  ovvero il resoconto di un bambino relativo ad un fatto da lui osservato, per contribuire alla ricostruzione storica degli accadimenti.

l’ascolto  del minore è lo strumento attraverso cui il medesimo partecipa alle decisioni che lo riguardano. L’ascolto si differenzia dalla testimonianza, in quanto non è rivolto all’accertamento dei fatti, ma alla persona del minore. Esso costituisce una manifestazione di opinioni e di emozioni

La procedura dell’ascolto del Minore

La procedura dell’ascolto pone infatti in inevitabile contrapposizione da una parte la tutela del diritto del minore, dall’altra l’obbligo del Tribunale di espletare il procedimento civile o penale.

È evidente, però, che ascoltare il minore non può e non deve tradursi in una semplice richiesta di un suo parere sulla questione oggetto del procedimento. Ascoltare il minore significa, invece, permettergli di leggere dentro se stesso e cercare di capire, magari attraverso la collaborazione di personale specialistico, quelle che sono le sue aspirazioni, i suoi desideri, ma anche le sue paure e i suoi bisogni.

Tutto ciò che il minore esprime va decodificato, depurato: è necessario mettere in atto una strategia in funzione della sua età, della sua vulnerabilità e del suo contesto quotidiano e familiare. Nell’ascolto è necessario prestare molta attenzione al linguaggio utilizzato dal minore, ai suoi messaggi nascosti.

E’ fondamentale allentare le sue resistenze, cercare di far emergere le sue paure, i suoi vissuti, prestando molta attenzione all’ambiente familiare che lo riguarda.

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...