La vittoria di Tsipras

adv

La vittoria di Tsipras costituisce, certamente, la notizia del giorno, visto che – pur essendo, questo, un esito previsto – non era, forse, immaginabile che si producesse nella misura in cui, poi, si è realizzata. Il successo di Syriza e, dunque, del suo leader non solo modificherà il corso degli eventi greci, ma inciderà non poco sulla storia europea, dal momento che la questione del debito del Paese più povero d’Europa, ineluttabilmente, avrà conseguenze sull’UE e sulle altre nazioni, che, pur non trovandosi nelle medesime condizioni elleniche, stanno comunque affrontando la contingenza più critica della loro storia economico-finanziaria, dopo i fatti tragici del 1929.

È ineluttabile che, da oggi in poi, tutti intendano seguire l’esempio del leader della Sinistra greca, visto che gli Stati, che si affacciano sul Mediterraneo, hanno un’esposizione debitoria notevole con l’Unione Europea, con la Banca Centrale ed il Fondo Monetario Internazionale.
La soluzione alternativa, proposta dalla BCE pochi giorni or sono, pur venendo incontro alle criticità della Grecia, come – appunto – delle altre nazioni che si trovano in una situazione analoga, non è del tutto esaustiva, per cui la determinazione di Tsipras di non confermare gli impegni assunti dai suoi predecessori pone una problematica molto seria.
Quando, infatti, la finanza di un Paese è gravemente danneggiata da un’esposizione debitoria rilevante, è indubbio che qualcuno – nella fattispecie, il partito del nuovo Premier ellenico – giunga ad ipotizzare di ristrutturare il debito, tagliando notevolmente le somme, che andrebbero restituite ai rispettivi creditori ed incidendo – per la parte che verrebbe, ancora, riconosciuta – sui tempi della dilazione del pagamento.
Evidentemente, la Germania e gli altri Stati che si esposero, facendo credito alla Grecia, quando venne loro chiesto dall’Unione, non saranno d’accordo con le volontà del nuovo leader greco, ma ineluttabilmente la decisione, più volte anticipata in campagna elettorale da Tsipras, consente ora a questi di avere un potere contrattuale con gli alleati europei, che – fino ad ieri – il suo Paese non poteva, neanche, immaginare di godere.
Infatti, come accade in tali casi, non essendo possibili altre vie, i creditori dovranno, necessariamente, accettare di sedere al tavolo delle trattative con il Governo ellenico, ragionando sulle proposte, che verranno loro fatte e che saranno avanzate dall’Esecutivo di Atene sulla scia del largo consenso, che la piattaforma politica di Syriza ha ottenuto in virtù del voto popolare.
Peraltro, l’esempio greco, se per un verso può determinare un’emulazione da parte di altri Stati, per altro verso può consentire alla pubblica opinione continentale di prendere fnalmente atto della gravità di una situazione finanziaria, che generalmente è critica per tutte le potenze, che – un tempo – dominavano l’economia mediterranea.
Se, infatti, il debito greco si attesta al 170% del PIL nazionale, quello italiano supera abbondantemente il 110% della ricchezza, che produciamo, così che, a breve, se l’economia non dovesse riprendersi in maniera sensibile, il rischio che ci possa essere una deriva, anche, da noi non è del tutto peregrino, soprattutto perché stiamo assistendo ad un continuo smantellamento del nostro sistema produttivo, per cui, nel giro di una generazione, l’Italia potrebbe essere un deserto industriale, alla stessa maniera della terra natìa di Socrate, Platone ed Aristotele.
Ed, allora, noi Italiani cosa faremmo?
Adesso, noi siamo vittime della decisione unilaterale di Tsipras di non procedere al pagamento del debito, dal momento che l’Italia si espose, fra il 2012 ed il 2013, finanziando la Grecia per quaranta miliardi di euro, ma – invero – potremmo trovarci presto dalla parte dei debitori insolventi, qualora – fra diciotto mesi – non fossimo in grado di restituire il prestito, deliberato dalla BCE con l’acquisto dei sessanta miliardi mensili di euro in titoli di Stato, che andranno a scadenza fra due o cinque anni.
È giusto, dunque, che le rivendicazioni del Governo Tsipras siano ascoltate dalla Merkel e dalla Germania, visto che non è più ipotizzabile guidare il vecchio continente con i parametri finanziari dettati dal Trattato di Maastricht, che impone un rigore, divenuto ormai contraddittorio con lo stile di vita europeo, a meno che non si voglia, deliberatamente, programmare di organizzare un’operazione di macelleria sociale, immaginando cinicamente di abbandonare milioni di nostri concittadini alla miseria più nera, come è già successo in Grecia, dove migliaia di individui si sono suicidati ovvero sono divenuti barboni, dopoché – per anni – avevano avuto una vita fatta di stenti e di povertà incipiente.
Inoltre, non ci scandalizza il fatto che Tsipras, per formare il Governo, faccia ricorso al sostegno di una forza anti-europeista di estrazione marcatamente conservatrice, dato che la questione della solvibilità europea fa saltare i concetti tradizionali di Destra e di Sinistra, così come li abbiamo conosciuti nel corso del secolo scorso.
La crisi economico-finanziaria è così grave, che ci impone di ripensare le categorie tradizionali dell’agire politico e della dottrina del Novecento, dato che – solo così facendo – potremmo evitare che le disgrazie di molti nostri concittadini possano divenire il pretesto, perché si rinfocolino odi mai sopiti, che alimenterebbero la cattiva pianta del razzismo e della xenofobia, di cui già non mancano le prime tragiche avvisaglie.

Rosario Pesce

 

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...