La strategia vincente di Mario Draghi

adv

Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea, si sta rivelando un fuoriclasse. Il lancio del Quantitative Easing con l’emissione a partire dal 22 gennaio 2015 dei Titoli di Stato della Bce e’ avvenuta con soli 5 voti contrari su 25;nonostante l’avversione a tale provvedimento da parte della Germania e di altri Paesi Nordici.

Questi ultimi temono che il Q.E. possa far cadere i Paesi piu’ indebitati nella pigrizia e non favorire l’attivazione delle riforme strutturali. Alla fine si e’ adottata una soluzione intermedia che lascia l’ottanta% dei rischi alle Banche centrali di ciascun Paese e solo il venti % a carico della BCE. Ma Draghi con il lancio del Q.E.,che mette in circolo liquidita’per la considerevole cifra di 1.100 miliardi, e’ convinto di far ripartire l’economia che risulta stagnante in Europa da circa un lustro, cioe’dall’insorgere della crisi. La carriera di Mario Draghi inizia con l’ insegnamento a varie universita’ fino alla nomina di direttore generale del Tesoro nel 1991, carica che ricoprira’ fino al 2001.

Vive professionalmente un’epoca di profonde trasformazioni quali la svalutazione della lira, le importanti privatizzazioni e l’approccio all’euro. Affrontare situazioni dicriticita’ gli e’ valso da viatico per quelle in  cui si districa attualmente come responsabile BCE. L’Euro, la moneta comune, e’ stata introdotta nel 2002 e adottata dalla maggioranza assoluta dei Paesi dell’Unione Europea. Ma la stessa compattezza non e’ mai stata raggiunta a livello politico dai Paesi membri. Si verificano spesso disaccordi e incomprensioni che si sono acuiti con il deflagrare della crisi economica: i Paesi in difficolta’, la Grecia in  primis, ma anche Spagna, Portogallo, Irlanda e la stessa Italia hanno dovuto piu’ volte ipotizzare l’uscita dalla moneta unica. Procedura che tecnicamente non e’ prevista e che rischierebbe di far saltare l’intero sistema UE, vanificando L’Unione monetaria europea e non solo.

L’abilita’ di Draghi e’ quella di agire da paciere tra i Paesi piu’ intransigenti che invirtu’ della solidita’ economica (quali Germania e Paesi Nordici) non sono disposti ad aiutare in eterno quelli in  difficolta’ (ad esempio la Grecia con un debito pubblico esponenziale). Ma il Governatore italiano e’ nello stesso tempo un coordinatore deciso che persegue con coraggio e tenacia l’obiettivo di salvare il sistema monetario comune evitando lo spargimento di sangue delle Nazioni in difficolta’All’Europa finora e’ mancato un Direttorio; Draghi si sta muovendo come la situazione impone, con decisione e nello stesso tempo tanta diplomazia. Se le Nazioni ricche saranno meno arroganti e quelle povere mostreranno con i sacrifici di volersi allineare ad una condotta virtuosa, la moneta unica sara’ salva e l’Europa unita potra’ difendersi in campo economico.

Si evitera’ in tal modo di finire colonizzati dalle potenze emergenti, quali Cina e Russia o gli stessi Stati Uniti. La forza di Draghi deriva anche dal fatto che egli politicamente non ha posizioni estreme, egli si definisce un socialista liberale. E non si e’ fatto tentare neanche per un minuto dalle lusinghe di accettare la candidatura di un incarico prestigioso, quale la Presidenza della Repubblica Italiana , che gli e’ stata offerta all’indomani delle dimissioni di Napolitano

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...