LA RADICE DELLE MAFIE: IL CONSENSO

adv

Mafie -Nell’ambito delle dieci lezioni organizzate dall’Associazione Libera si e’ svolto presso la Camera di Commercio di Avellino l’incontro incentrato sulle mafie, locali e nazionali.Relatori l’ex Procuratore Capo di Napoli Giandomenico Lepore, il Capo della Procura di Avellino Rosario Cantelmo, il presidente della Camera di Commercio di Avellino Costantino Capone, che hanno parlato ad un’assemblea di giovani liceali i quali seguono con cadenza settimanale i seminari organizzati dall’Associazione Libera.

Presente inoltre il giornalista Nico Pirozzi coautore con l’ex procuratore del libro “Chiamatela pure giustizia (se vi pare)”. Il dott. Lepore ha prestato a lungo servizio in Napoli nei periodi bui dall’anno 2000 in poi, quando si scatenavano faide di camorra, coordinando 117 sostituti e una decina di vicecomandanti. Egli ha sciorinato con linguaggio genuino e cadenza tipicamente napoletana numerosi episodi che hanno portato alla cattura di molti boss dell’interland napoletano.Ma ha ammesso anche le molteplici disfunzioni del sistema giudiziario: vi sono molti magistrati che non fanno il loro dovere, facendosi nominare nelle commissioni per avere piu’ visibilita’ ed intraprendere la carriera politica. Inoltre lamentava delmancato uso dei proventi derivanti dai beni confiscati alla camorra presso il Fondo gestito da Equitalia: l’utilizzo di tali fondi si limita inspiegabilmente al 10 %.Ad ogni buon conto l’ex procuratore plaude all’associazionismo come Libera ed invita i giovani a non disertare mai il voto, sforzandosi di individuare le persone giuste cui affidare il mandato politico.Il procuratore di Avellino Cantelmo che ha operato a stretto contatto e sotto la guida del dott. Lepore per sette anni eseguendo numerosi incarichi nei piu’ svariati settori della Magistratura sottolineava che l’esperienza napoletana e’ stata per lui un’ ottima palestra per poter contrastare le attivita’ mafiose di ogni genere.Precisava inoltre che i comportamenti illeciti piu’ difficili da contrastare non sono quelli dei delinquenti comuni o organizzati, ma quelli dei colletti bianchi.Continuava portando due casi emblematici di ragazzi di Scampia che attraverso componimenti scritti hanno rivelato due opposte correnti di pensiero: l’uno plaudiva alla camorra in quanto portatrice di possibilita’ di guadagno, l’altro si considerava vittima di una vita grigia e senza speranza, a causa dell’assenza delle istituzioni.Il dott.Cantelmo esortava i giovani presenti a non abbassare mai la guardia, a mostrarsi tenaci e coraggiosi in quanto ognuno puo’ fare la sua parte. Riguardo alle autorita’ la responsabilita’ del crimine e’ non solo del soggetto che delinque ma anche di chi potendo intervenire fa finta di niente: questo e’ da considerarsi un atteggiamento omertoso e connivente.

Dario Alvino

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...