La classe operaia Italiana è ancora in paradiso?

Richiamando il titolo di un famoso film italiano, girato agli inizi degli anni 70’ del ventesimo secolo, in cui si mettevano in risalto le condizioni di lavoro degli operai delle fabbriche e dove i datori di lavoro svolgevano ancora il ruolo di padri padroni decidendo della vita degli operai stessi, e i sindacati spesso erano collusi con questi ultimi, si può dire che, oggi a distanza di quasi cinquant’anni da quello spaccato di società, così abilmente descritta da Elio Petri, non molto sembra cambiato…

Certamente le rivolte della fine degli anni 60’ e degli anni 70’, attuate in primis dalla classe operaia, dagli studenti e dalla frangia più estrema della sinistra italiana e le relative riforme del lavoro che si furono attuate dai vari governi (su tutte la legge Biagi), hanno apportato qualche significativo miglioramento dei diritti dei lavoratori.

Il sud, sicuramente, fattispecie nelle sue aree interne, ha risentito poco o nulla dei pochi cambiamenti positivi che hanno riguardato i lavoratori in particolare dipendenti. La piaga della mancanza di lavoro, aggravata dalla crisi economica che imperversa il nostro Paese a partire dal 2008, unita ad una endemica mentalità di assistenzialismo e caporalato, fa sì che la popolazione tra il 40 e 50 per cento (nei giovani la cifra sale addirittura al 55%) sia disoccupata e l’altra, certamente, non se la passa tanto meglio.

Nelle fabbriche si assume ancora tramite raccomandazioni politiche, a volte in cambio di richieste di pagamenti in denaro (bustarelle), con il benestare dei sindacati che spesso chiudono entrambi gli occhi… In piccole attività commerciali i dipendenti vengo assunti part time, ma il più delle volte svolgono e un vero e proprio lavoro a tempo pieno.

Le buste paga vengono gonfiate, in realtà il percepito è molto inferiore. I diritti, presenti solo sulla carta, vengono regolarmente aggirati o calpestati; lo straordinario non è quasi mai retribuito e il povero dipendente deve spesso sottostare ad abusi e soprusi pena la minaccia di licenziamento. Ancor peggio se la passa la categoria femminile. In questo caso oltre a combattere con le problematiche già anzidette, per le donne, specialmente al sud, ancora non è stata raggiunta la soglia della parità con l’uomo, infatti quasi sempre percepiscono uno stipendio inferiore.

La discriminazione è all’ordine del giorno, e se nelle fabbriche e grandi aziende godono più o meno degli stessi diritti degli uomini, è nelle piccole aziende o esercizi commerciali, veri e propri feudi senza alcuna legge, in cui si compie lo scempio peggiore. In questi casi la dignità della donna è completamente calpestata. Spesso, in particolare per la categoria delle giovani lavoratrici, vengono chieste da parte dei datori di lavoro, prestazioni extra…pur di avere o conservare quel misero posto di lavoro.

Nel ventunesimo secolo si è ancora ben lontani dall’aver acquisito quei diritti sul lavoro che sono presenti sin dalla nascita della nostra Repubblica, e che i nostri padri fondatori idealisticamente si immaginavano. Oggi suonano più che mai attuali le parole di uno dei grandi industriali italiani del secondo dopoguerra, Piero Olivetti, che affermava: “Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva…”

A cura di Marco Vitale

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...