La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

“Basta programmazioni a rilento, si al rilancio del potenziamento dei servizi programmatici di qualità e di esigibilità”

adv

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per discutere e monitorare lo stato dei lavori programmatici dell’erogazione dei servizi sociali e dell’impiego delle risorse strutturali ai fini dell’attuazione dei servizi territoriali. Un confronto questo, che ha sottolineato l’esigibilità dei diritti e dei servizi sociali dei cittadini afferenti al Consorzio S10, al fine di dare una spinta all’andamento lento delle attività programmatiche da realizzare.

All’incontro con il CDA del Consorzio, il segretario provinciale Vincenzo Della Rocca ammonisce l’assemblea consortile rispetto al monitoraggio e l’utilizzo delle risorse indirette e dirette destinate al potenziamento dei servizi dell’ambito.  Il segretario Della Rocca dichiara:  “seppur è stato avviato un buon lavoro di programmazione, ancora bisogna lavorare sinergicamente per non perdere le progettualità avviate, ma mantenerle costanti, a garanzia dei livelli essenziali di assistenza, considerando i nuovi riparti dei fondi per il Potenziamento dei Servizi Sociali, al fine di evitare questo andamento lento e lesivo a discapito dell’erosione dei fondi strutturali e dei servizi destinati ai cittadini, ancora troppe le criticità legate ai riparti in quota bilancio, così si rischia di non erogare servizi esigibili, voglio ricordare ai sindaci che è inammissibile, l’uso improprio e difforme delle risorse, contrario alle norme statutarie della legge 328/00  e LR 11/2007, che  detta precise regole sulla conduzione unitaria gestionale e programmatori dell’azienda, i servizi sociali delegati devono essere concertati in Consiglio, deliberati e attuati dal Consorzio e non in forma autonoma ”.

Il responsabile delle Politiche Sociali CISL Confederale, Vincenzo Brancaglione  in riferimento alla programmazione Consortile, ha ribadito l’importanza del valore degli interventi programmati e il mantenimento degli stessi, all’interno di un ambito territoriale nuovo, che deve sempre guardare al miglioramento della qualità dei servizi e dell’erogazione degli stessi,  tenendo conto delle grandi opportunità dei trasferimenti delle risorse  sia del Piano Regionale che Ministeriale a valere sul fondo quota povertà e PNRR. Ha rimarcato l’importanza dei fondi atti a migliorare i servizi di prossimità, al fine di favorire una inclusione sociale concreta ed efficace a garanzia dei diritti esigibili dei cittadini afferenti all’ambito territoriale.

La coordinatrice Cisl degli Assistenti Sociali e Piani di Zona,  Anna Ansalone ha evidenziato l’importanza degli adempimenti SIOSS e programmatici entro febbraio, per il potenziamento dei servizi sociali  in riferimento ai LEPS con il rapporto 1 Assistente Sociale ogni 5000 abitanti,  ricordando all’assemblea che gli stessi hanno già ricevuto una prima liquidazione d’ambito pari a 120 484,00  e per i quali  sono previsti ulteriori fondi  strutturali a garanzia del livello essenziale delle prestazioni, a cui si aggiungono oltre i fondi quota povertà, i fondi di solidarietà comunale , difatti il ministero ha liquidato i contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2021 e ha rideterminato le risorse prenotate per il 2022, per cui è necessario programmare le azioni di potenziamento del fabbisogno del personale dei servizi sociali a tempo indeterminato. Perdere questa occasione, significherebbe rinunciare a risorse che se non impegnate non verranno assegnate, l’assunzione degli assistenti sociali è diventato un requisito livello essenziale di cui non si può fare a meno, ricordando il vincolo delle risorse assegnate”.

Per il segretario Cisl Pensionati Guido Gaudiosi, è necessario programmare servizi per l’assistenza anziani e persone con fragilità, puntando al miglioramento della qualità degli stessi e delle risorse da assegnare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEGGI ANCHE

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...

Salvini in visita al carcere di Secondigliano: i garanti dei detenuti hanno rotto le Scatole!

Il leader della Lega, Matteo Salvini, insieme a Rosa Capuozzo, sua candidata in Campania, è stato in visita al carcere di Secondigliano e durante...