Bonifica Isochimica: durerà tre anni e costerà 12 milioni di euro

adv

E’stato presentato il cronoprogramma dell’opera di bonifica dell’Isochimica,la fabbrica dei veleni che negli anni ottanta ha seminato morte ed inquinato l’ambiente. Sara’ il Governo ad indicare il soggetto attuatore che coordinera’ le operazioni di bonifica del sito. Se sara’incaricato il Comune di Avellino il sindaco Foti chiedera’ il supporto del Ministero dell’Ambiente, del Premier Renzi e del Presidente dell’Anac RaffaeleCantone. “Per poter agire-egli dice-nel massimo della sicurezza e tempestivita’,perche’, si sa, in queste delicate azioni gli imprevisti sono all’ordine del giorno e vorrei che tutto si svolgesse nella massima trasparenza”.

Dal settore Ambiente del Comune, rappresentato dall’arch. Michelangelo Sullo,dall’ing.Cicalese (rientrato nel suo ruolo dopo aver ricevuto nel 2013, assieme ad altre 29 persone , avviso di garanzia per non aver ravvisato l’urgenza della bonifica) e dal neo assessore Augusto Penna, e’ stato illustrato il programma dell’intervento che andra’a iniziare a breve per poi terminare al piu’ tardi nel 2020. La prima fase consistera’ nella demolizione e bonifica dei capannoni e degli spogliatoi, poi dei due fabbricati e dei box, successivamente sara’ demolito l’edificio sigillato, la cabina Enel ed infine la guardiola. Tra la demolizione dei vari edifici intercorrerra’un tempo, mediamente 15 giorni, per la copertura del terreno con geomembrane.

Questo per le opere edili. Poi ci sara’ lo sgombero dei cubi di amianto (circa 500), operazione da fare con la massima accortezza. Questi cubi di amianto, ammassati nel piazzale della fabbrica, sono rivestiti da calcestruzzo spesso cm.10 per lato, dovranno essere spostati provvisoriamente in una struttura chiusa per poi essere trasferiti allo smaltimento. Lo spostamento sara’ fatto dicevamo con cautela in quanto la rottura degli stessi e la dispersione dell’amianto potrebbe causare ulteriori problemi agli operatori e all’ambiente circostante.

Una volta demoliti gli edifici e sgomberati dai numerosi e nocivi cubi, i 42mila mq. del sito andranno bonificati e, in futuro, restituiti alla popolazione del borgo Ferrovia per piu’ idonei e nobili utilizzi, che andranno nel tempo ad essere identificati.

Si prevedono quindi due tranche di interventi, la prima comportera’ una spesa di tre milioni di euro e consistera’ nella rimozione dei 500 cubi contenenti amianto di cui fortunatamente solo una decina danneggiati, mentre la seconda di 1 milione e 900mila euro prevede la rimozione di rifiuti superficiali; cioe’ i relitti che si trovano sul piazzale e cioe’ traversine ferroviarie, carrozze, pezzi di legno e di plastica,; vi sono inoltre tre scarrabili abbandonati, tubi aspiratori, ed il resto nascosto parzialmente dall’erba alta o da cumuli di calcinacci. Tutte le fasi esecutive di bonifica saranno seguite costantemente dagli emissari del Ministero dell’Ambiente, da Arpac, Asl  e Regione. Per la Regione si interessera’ il settore Bonifiche presieduto dal dirigente Angelo Ferraro, gia’ a stretto contatto con Foti.

Nella fase di affidamento degli appalti sara’chiesta la costante vigilanza dell’Anac per evitare che appetiti malavitosi possano fiondarsi sulle esecuzioni. A livello locale costituira’ osservatorio permanente l’Associazione Luoghi Ideali coordinata dall’avv.Bove. Se il Comune di Avellino sara’ nominato soggetto attuatore dell’opera, ci sara’, con le predette cooperazioni, la possibilita’ di portare avanti una seria ed efficace missione di pulizia ambientale per Borgo ferrovia, per la citta’ ed onorare la memoria delle tante persone che per guadagnarsi da vivere sono andate incontro alla malattia e ad una morte assurda ed evitabile.

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...