Influenza 2019, più di 1,2 milioni di italiani colpiti, bambini nel mirino del virus. Rimedi Naturali

L’influenza 2018 continua la sua ascesa e punta diretta al record di ammalati. Lo scorso anno gli Italiani allettati dalla febbre sono stati circa 5 milioni, quest’anno il rischio è di avvicinarsi sensibilmente.

Le settimane peggiori in termini di contagio sono state Natale e Capodanno: chiaramente, tra abbracci, scambi di auguri, passeggiate in centro tra la folla, il virus influenzale si è diffuso a macchia d’olio.

I dati aggiornati del Rapporto Influnet dell’Istituto superiore di sanità (relativi alla settimana dal 24 dicembre al 30 dicembre) confermano come questa stagione influenzale sarà molto intensa. L’aumento virale e la curva epidemica prevista ad inizio autunno stanno effettivamente prendendo il sopravvento. Sono attesi almeno 4-5 milioni di malati entro fine febbraio, con un picco entro la fine di gennaio. Tuttavia nel complesso, l’influenza in ogni sua forma (anche leggera), colpirà in totale quasi 20 milioni di Italiani.

Tuttavia un nuovo fattore di contagio sta prendendo piede nelle ultime ore, il freddo gelido. E’ in arrivo una intensa corrente fredda artica che per alcuni giorni terrà sotto la morsa del gelo l’intera penisola, andrà peggio al sud Italia dove saranno previste temperature rigide.

Gli esperti ad inizio autunno sono stati piuttosto chiari. In questa stagione l’influenza andrà di pari passo con le condizioni meteo, più farà freddo maggiori saranno i contagiati.

144312647 597494f3 abfb 4662 9aa7 80f5a31fb711 | contattolab.it

I due ceppi influenzali, provenienti entrambi da paesi asiatici sono approdati sulle coste Italiane già ad inizio ottobre, i primi due colpiti Italiani sono stati due bambini.

Negli ultimi due giorni, secondo i dati forniti dal Ministero della Sanità, attraverso specifici sistemi di monitoraggio, l’allarme influenza ha colpito duramente la Capitale, e alcune città dell’Emilia Romagna. Non va meglio al sud, dove tante città sono state messe k.O. dalla febbre o comunque da fattori influenzali, come la tosse, mal di gola, nausea.

Anziani e bambini a rischio

Tra gli over 64 l’incidenza del virus è raddoppiata rispetto alla settimana precedente. Complessivamente il valore dell’ incidenza totale è pari a 10,12 casi per mille assistiti. La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini: nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 27,60 casi per mille assistiti, tra 5-14 anni l’incidenza è 14,19, tra 15-64 è 9,28, per gli individui di età pari o superiore a 65 anni l’incidenza è 6,34 casi per mille assistiti.

Cause e sintomi

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell’influenza. I sintomi possono essere da lievi a severi; i più comuni sono febbre, faringodinia (mal di gola), rinorrea (naso che cola), mialgie e artralgie (dolori ai muscoli e alle articolazioni), cefalea, tosse e malessere generale. Tipicamente i sintomi iniziano due giorni dopo l’esposizione al virus (periodo di incubazione) e generalmente durano meno di una settimana.

Rimedi naturali e consigli utili

Prevenire la febbre è possibile anche grazie ai rimedi naturali, o per i più romantici i classici “rimedi della nonna”, tuttavia non bisogna mai prendere alla leggera una qualsivoglia malattia, per tali ragioni è sempre consigliabile affidarsi ai consigli del proprio medico di fiducia. Esistono comunque delle condizioni dove è possibile tamponare i sintomi influenzali, o quantomeno tenerli stabilizzati.

La prima regola fondamentale, che andrebbe insegnata ad ogni bambino consapevole è il lavarsi spesso le mani, una semplice azione che dovrebbe diventare una sana abitudine, soprattutto prima di mangiare. Rafforzare il sistema e le difese immunitarie, questa è la chiave per sconfiggere o quantomeno tenere lontano ogni forma di malattia virale, un organismo sano e ben allenato difficilmente si farà attaccare e sconfiggere da virus leggeri, ecco che entrano in gioco alcuni alimenti e soluzioni naturali che nel corso degli anni rendono le difese impenetrabili.

Latte caldo. Non esiste niente di più semplice e naturale, va bevuto a temperatura piuttosto alta (non scottatevi), scremato se non presentate particolari allergie. Aggiungete 2 o 3 cucchiaini di miele naturale. Il connubio Latte-miele genera delle naturali sostanze antibatteriche naturali, utili a sconfiggere virus e batteri sopratutto nelle fasi iniziali.

Miele e limone , solitamente la febbre si accompagna con il fastidiosissimo mal di gola, sostituite il latte con acqua e limone, aggiungete qualche cucchiaino di miele e fate una paio di sciacqui prolungati: Il limone svolge una leggera azione antibatterica, il miele fornisce sollievo rapido grazie alla sua azione forte azione lenitiva. Il primo rimedio della nonna è sempre stato quello dell’aglio crudo. Ingoiarlo come fosse una pillola, tutto di un fiato, accompagnato da un bicchiere di acqua tiepida. A cosa serve? Stimolazione naturale del sistema immunitario.

Bere, Bere e ancora bere, idratare il copro dovrebbe essere una regola costante, non solo quando si è malati, ma nel caso specifico dell’influenza, bere molta acqua e mantenersi idratati aiuta l’organismo ad espellere le scorie batteriche. Mangiare in modo sano,  anche in questo caso è importante seguire una corretta alimentazione non solo nel periodo influenzale ma che diventi una buona abitudine costante.

Riposo, concludiamo con il riposo, il virus influenzale approfitta di ogni minimo errore, per tali ragioni dovete essere più furbi e riposarvi, rimanere al letto è sempre la soluzione migliore, già il volersi spostare sul divano potrebbe compromettere la guarigione, magari un cambiamento della temperatura ambientale, o qualche altro fattore esterno può mandare alle ortiche i progressi fatti.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...