Brand Irpinia – E’ stato illustrato dal Presidente della Camera di Commercio di Avellino, Costantino Capone, il programma di partecipazione dell’Irpinia all’Expo di Milano. Lo stand Irpinia sara’ presente per novanta giorni, dal 1 maggio al 31 luglio. L’immagine di primo impatto sara’ caratterizzata da una costruzione ad effetto alta 10 metri (commissionata dall’Ente Camerale allo studio ZitoMori), un’architettura sensoriale che per l’effetto dell’intreccio di piastre e tubolari, illuminati da ledwall digitali e 37 monitor daranno un effetto scenico unico.
Nell’arco dei tre mesi saranno vissuti 160 eventi, tra cui concerti, convegni, seminari che vedranno la presenza di personalita’ come Antonino Zichichi, Sabino Cassese, attori e testimonial come Vinicio Capossela e Alessandro Preziosi, Marisa Laurito, Michele Mirabella, il premio Oscar Luis Bacalov, Giacomo Panzetta, l’italiano piu’ famoso in Giappone. Inoltre ricercatori di dieci Universita’, rappresentanti ed artisti, 29 Comuni, 21 partner istituzionali, quali il Biogem,il CNR, il Forum dei Giovani di Avellino, ecc.
Tra i testimonial, Luis Bacalov fara’al pianoforte la personale interpretazione della Bellezza Irpina; Michele Placido leggera’ l’opera del De Sanctis “Un viaggio elettorale”. Tra le personalita’ di cultura e scienze il fisico Zichichi raccontera’ alla sua maniera, in modo semplice e lineare, le scoperte scientifiche; per la medicina ci sara’la presenza del prof.Gridelli, uno degli oncologi piu’ bravi al mondo.
Non potranno mancare gli chef e l’Irpinia vedra’ all’opera gli stellati Roberto Allocca, Antonio Pisaniello e Antonio Petrone. In quanto a prodotti, obbligatoria la presenza dei vini irpini: saranno esposti i gioielli di famiglia quali il Taurasi, il Fiano ed il Greco di Tufo. Oltre ai convegni sulle start-up irpine ci sara’ l’occasione per promuovere e pubblicizzare a livello internazionale i programmi di spettacolo quali Castellarte e Sentieri Mediterranei ed il Grande Spettacolo dell’Acqua di Aquilonia, oltre alla stagione teatrale del Carlo Gesualdo.
Come ciliegina sulla torta sara’ presentata la “Capsula del Tempo”, un contenitore all’interno del quale verranno depositati alcuni oggetti del nostro tempo. Capsula che sara’ riesumata tra 35 anni in occasione dell’Expo 2050 e sara’ utile per un confronto tra passato e attualita’. Come suggerito dagli slogan coniati dallo spot della Camera di Commercio l’Irpinia va all’Expo perche’ ivi si delinea il futuro dei prossimi dieci anni, per dimostrare di poter competere con altre realta’ come Maremma o Salento e per cancellare definitivamente l’immagine dell’Irpinia-gate e del post-terremoto.