Tempi in cui, nonostante la scarsità di valori preziosi, nascono in ogni parte del mondo e dietro qualunque angolo ed argomento nuovi uomini, valorosi e combattenti, nuovi paladini della giustizia, nuovi super-eroi . Nulla allora sembra più traballare e sgretolarsi. Osservando le reazioni della stampa e i post di facebook le feste di Natale sono state e hanno rappresentato il momento ideale per tirare fuori la propria indole, c’è chi salva degli aspiranti suicidi, c è chi dona il proprio pranzo di natale ad un clochard, intendiamoci per fortuna esistono, e compiono delle gesta che tutti dovremmo per natura essere abituati a pensare ed attuare, soltanto un piccolo intoppo però, forse, rischiamo di etichettare e supervalutare queste azioni , creando una risonanza diseducativa e pedagogicamente sbagliata. Ai nostri bambini non andrebbe insegnato che non c’è niente di più meraviglioso che porsi empaticamente nelle condizioni dell’altro? Golemann è stato tra i fautori dell’intelligenza emotiva, quell’intelligenza che ci caratterizza dal punto di vista delle relazioni, delle risonanze emotive. L’intelligenza emotiva è un insieme “chiave”, che non si ottiene pagando qualcuno, ma che fa parte del corredo genetico e soprattutto familiare di ogni persona, senza necessariamente avere in mente ed aspirare a qualcosa, senza voler diventare una faccia da prima pagina. Chi possiede intelligenza emotiva non rimane certo in attesa di una ricompensa, né ama sopravalutare le proprie azioni, perché compie ogni cosa con estrema naturalezza, fermezza e anche successo. E allora conviene dare le giuste proporzioni alle cose che accadono, non creare una solidarietà fittizia ed artificiale ma trasmettere ai nostri bambini una generosità vera, onesta.Ciascuno di noi, può e deve fare quello che è utile per migliorare la vita degli altri e non riempire di pomposità queste azioni. Lasciamo ai nostri figli la libertà di scegliere, di vivere non attendendo un premio, di arricchire sè stessi umanamente nel difficile viaggio della vita.
Articolo precedente
Articolo successivo
LEGGI ANCHE
La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10
Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...
Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente
Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania.
Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...
Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online
Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...
Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello
Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...
Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?
Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...
Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione
Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...
Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”
Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...
Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord
Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo
personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...
Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale
Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...
Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE
Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...
Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici
Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...
Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale
Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...
Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale
Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...
Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia
L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...
Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”
In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...