Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani ricorda che il 7 Aprile è la Giornata mondiale della salute. Istituita nel 1950 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Agenzia dell’ONU specializzata nella difesa e tutela della salute, ha scelto la data della fondazione dell’OMS stessa, avvenuta il 7 Aprile 1948. Quest’anno il tema è la lotta al diabete.Bisogna educare i giovani a riconoscere i cibi sani e nutrienti e le tecniche di produzione utilizzate dalle aziende alimentari, in modo da contrastare l’insorgere delle malattie connesse alla cattiva nutrizione. L’attenzione nei confronti della corretta alimentazione deve essere acquisita fin da piccoli; mangiare bene è fondamentale non solo perché si preserva l’equilibrio psico-fisico, ma anche perché si limitano sprechi e si contiene l’inquinamento globale. Alcuni cibi che arrivano nelle nostre case sono spesso l’esito finale di una lunga trafila di trasformazioni e trasferimenti dal centro di produzione fino alla catena di distribuzione, il cui esito non è sempre positivo per il benessere dell’individuo. In diverse zone del mondo, certi alimenti sono realizzati da alcune multinazionali mediante lo sfruttamento degli operai, spesso minorenni, ignorando la normativa per la salvaguardia dell’ambiente e utilizzando additivi nocivi per i consumatori. Variare l’alimentazione, prediligere i prodotti locali, essere informati sulla preparazione – composizione di quello che acquistiamo, leggendo con attenzione le etichette, sembrano consigli scontati, ma devono essere introiettati già dall’infanzia per scongiurare anche i costi sulla Sanità connessi alle malattie indotte dalle cattive abitudini o dall’ignoranza. Anche la nostra Costituzione indirettamente e l’art. 25 della Dichiarazione Universale dei diritti umani, espressamente, riconoscono ad ogni individuo il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute ed il benessere proprio e della sua famiglia “con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione…”. L’orto e la campagna “Let’s Move” contro l’obesità infantile di Michele Obama sono un esempio di come gli amministratori e opinion leader dovrebbero porsi nei confronti dei cittadini, proponendo operativamente comportamenti corretti, il cui impatto mediatico è determinante nell’orientare lo stile di vita. Sarebbe assai istruttivo e nel contempo “ludico” programmare all’interno dell’offerta formativa di ogni scuola, soprattutto primaria e secondaria di primo grado, un piccolo orto, al fine di trasmettere agli studenti l’amore per la Natura. “Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia.” (Thomas Alva Edison) #prof. Romano Pesavento.
Articolo successivo
LEGGI ANCHE
Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo
Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...
Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione
L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...
Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi
Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...
Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma
Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....
La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi
Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...
Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione
Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...
Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti
L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...
Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause
L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...
Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox
Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...
Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.
Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...
Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.
L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...
Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà
Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...
Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione
Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...
Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche
Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...
Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti
In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...