Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: insieme contro la violenza

basta violenza donne

La consigliera di parità Domenica Marianna Lomazzo, in occasione della  Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sollecita le istituzioni del territorio campano, in particolare le amministratrici ed i dirigenti scolastici, ad organizzare significativi momenti di riflessione. La IV Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle donne, tenutasi a Pechino nel 1995 e seguenti ha statuito, tra l’altro, che “la violenza sulle donne intesa come abuso, sopraffazione, limitazione delle libertà personali, disparità di trattamento e sottrazione di opportunità, violazione di diritti, rappresenta una violazione dei diritti fondamentali della persona, ed anche un fenomeno che coinvolge l’intera struttura della società ovvero la vita sociale in tutte le sue articolazioni”; La Convenzione di Istanbul. la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica aperta alla firma l’11 maggio del 2011, è il primo necessario  strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza.

La Convenzione interviene specificamente anche nell’ambito della violenza domestica che non colpisce solo le donne, ma anche altri soggetti, ad esempio bambini ed anziani ai quali altrettanto si applicano le medesime norme di tutela. Per entrare in vigore, la Convenzione necessita della ratifica di almeno 10 Stati, tra i quali 8 membri del Consiglio d’Europa. L’Italia ha sottoscritto la Convenzione il 27 settembre 2012 ed il Parlamento ha autorizzato la ratifica con la legge n. 77/2013). Ad oggi la Convenzione pur essendo stata firmata da 32 Stati non è stata ratificata da tuttii e, non è, dunque, ancora entrata in vigore. La Convenzione (art. 3) precisa che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani ed è una forma di discriminazione contro le donne.

La violenza ai danni delle donne è un fenomeno che viene riconosciuto,  universalmente , come violazione dei diritti umani. Gli atti di violenza debbono  essere intesi come comportamenti di responsabilità collettiva, come problemi di salute pubblica, da non relegare nella sfera individuale. Sono atti che testimoniano come le diseguaglianze basate sul genere, che rimangono tali anche in rapporto all’età, all’ etnia e all’orientamento sessuale, trovano, purtroppo, ancora alimento nelle istituzioni sociali quali famiglia, scuola, nel  mondo del lavoro dove  spesso la violenza si basa su rapporti di potere ineguali, nelle norme che regolano la società, spesso anche nelle religioni. Si ritiene ,quindi, necessaria una ancora più incisiva  prevenzione attraverso la sensibilizzazione  della collettività al fenomeno e, soprattutto, all’educazione culturale dell’accettazione e del  rispetto dell’inviolabilità della persona attraverso l’abbattimento degli stereotipi che esistono nella nostra società e che spesso sono la matrice della violenza a danno delle donne.

La violenza contro le donne è fenomeno diffuso. Dall’ultima indagine Istat emerge che 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni.  Le donne straniere hanno subìto nel corso della loro vita  violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane. Sono i partners attuali o ex che spesso commettono le violenze più gravi  che una caratteristica  trasversale  nella casistica della violenza sulle donne è la povertà, poiché questa è  presente in alcune delle sue forme o ne è addirittura la causa.

Secondo una ricerca  condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per  il 70 %  le donne, vittime di femminicidio, sono state uccise  dai loro partners;  la violenza domestica ha diffusione mondiale senza eccezione alcuna. Infatti, anche i paesi più evoluti in termini di organizzazione sociale e di garanzie individuali non sono esenti da una notevole diffusione della violenza. In Italia, dall’ultima indagine statistica ISTAT , emerge che il 13,6% delle donne ha subìto almeno una violenza fisica o sessuale all’interno della relazione di coppia (da un partner o da un ex)  e che delle  2 milioni e 800 mila donne che  hanno subìto violenza da parte del partner ben il 65,2%  aveva figli al momento della violenza e che,come emerge sempre dalla stessa indagine, il 40,2%  di esse  è stata vittima di violenze con ferite e che il 62,7% degli stupri registrati è opera dei partners o di ex partners .

C’è da sottolineare, comunque, che le indagini statistiche sulla violenza domestica sono estremamente difficili e, quindi, anche abbastanza approssimative, a causa della tendenza da parte delle donne a non denunciare gli abusi a volte per paura a volte per vergogna (come se fosse una propria colpa), a volte per entrambi i motivi. Va chiarito che la violenza domestica non è soltanto violenza fisica, che comprende anche la violenza sessuale, ma può essere anche, anzi, il più delle volte, è violenza psicologica, minacce, intimidazioni, persecuzioni, coercizioni, divieti, segregazione, umiliazioni e, talvolta, anche violenza economica, come negazione di disponibilità finanziarie per l’acquisto di vestiario, del cibo, per le cure mediche e perfino appropriazione del reddito.

Insomma, la violenza domestica può assumere le forme più disparate ed umilianti; tra il 2000 e il 2011 sono state uccise 2.061 donne, questo lo sconcertante dato dell’indagine “Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio. Dimensioni, caratteristiche e profili di rischio”, diffuso da parte dell’Eures in collaborazione con l’Ansa. La metà, 47,2% dei femminicidi, secondo lo studio Eures-Ansa, viene commesso da partners e da ex partners nei primi tre mesi dopo la rottura del legame.  L’Italia registra  65 donne uccise negli ultimi  (dato questo che si aggiorna quasi quotidianamente),128 nel 2015.

Emergono importanti segnali di miglioramento nella consapevolezza del reato subìto da parte delle donne, frutto questo di una maggiore informazione, del lavoro sul campo delle istituzione,  delle associazioni di donne, ma soprattutto di una migliore capacità delle donne di prevenire e combattere il fenomeno, e di un clima sociale di maggiore condanna della violenza. Più spesso le donne denunciano la violenza alle forze dell’ordine. Più spesso ne parlano con qualcuno, cercano aiuto presso i servizi specializzati,i centri antiviolenza,gli  sportelli. In Italia esiste una legislazione adeguata a contrastare il fenomeno a cui bisogna dare concreta attuazione con  strumenti  ed azioni  sufficientemente finanziati .Fa  ben sperare la presa di posizione da parte del Governo che nella legge di stabilità del 2017 ha previsto la somma di 60 milioni di euro  da destinare al contrasto della violenza sulle donne, per il piano contro la tratta degli esseri umani  e per implementare ed incentivare l’imprenditoria femminile.

Bisogna,quindi, dare concreta attuazione a quanto contenuto nella  legge 119/13 di conversione del decreto 93/2013,relativamente al  “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”che, come è noto, persegue le seguenti finalita’ :   prevenire  il  fenomeno  della  violenza  contro   le   donne attraverso l’informazione e la sensibilizzazione della collettivita, rafforzando la consapevolezza degli uomini e dei ragazzi nel processo  di eliminazione della violenza contro le donne; promuovere l’educazione alla relazione e contro la violenza  e la discriminazione di genere  nell’ambito  dei  programmi  delle scuole di ogni ordine  e  grado, al fine di sensibilizzare,informare, formare gli studenti e prevenire la violenza nei confronti delle  donne  e  la  discriminazione  di  genere,  anche   attraverso un’adeguata valorizzazione della tematica nei libri di testo; potenziare le  forme  di  assistenza  e di sostegno  alle  donne vittime di violenza e ai loro figli attraverso il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza e dei  servizi di assistenza alle donne vittime di violenza;  garantire la  formazione  di  tutte  le  professionalita’  che entrano in contatto con la violenza di genere e lo stalking; accrescere  la  protezione  delle   vittime   attraverso   un rafforzamento  della  collaborazione   tra   tutte   le   istituzioni coinvolte.

A tutto ciò bisogna dare attuazione con determinazione e serietà, come risulta necessario,al di là di quanto contenuto nella legge sulla “Buona Scuola”, introdurre la materia all’Educazione di genere tra le discipline scolastiche. La Consigliera di parità avverte il dovere di sollecitare le  istituzioni e le tante associazioni, che da anni si battono per contrastare l’odioso fenomeno, a porre in essere ogni utile iniziativa finalizzata alla costruzione di  percorsi  che davvero rendano le donne libere di denunciare le  violenze subìte, soprattutto, tra le mura domestiche. Questo può realizzarsi solamente se  rendiamo le donne  libere economicamente e se  assicuriamo loro un luogo protetto dove potersi  rifugiare. E’ necessario  risvegliare le coscienze civili di donne ed uomini al fine di tutelare e difendere la libertà personale, sessuale e psicologica delle donne, affinché esse abbiano nella società e nella famiglia luoghi sicuri e i diritti fondamentali che a loro competono in quanto persone.

I/Le  signori/e Dirigenti scolastici sono pregati di porre in essere in maniera incisiva quanto contenuto  nel comma 16 dell’art. 1 della legge 107/2015.