Frane e alluvioni non sono fenomeni solo accidentali; il territorio richiede cura

L’alluvione di Monteforte e’ un esempio, il territorio richiede una maggiore attenzione che spesso manca.

adv

Monteforte Irpino colpita domenica scorsa da u violento alluvione esce con danni alle abitazioni e ferite da rimarginare, ma, fortunatamente, non piange vittime e cio’ e’ dovuto anche alla buona sorte. Lo stesso sindaco Martino Giordano all’indomani e’ apparso scosso ed impaurito dagli effetti dell’alluvione e dal pericolo non ancora scongiurato della precarieta’ del costone che sovrasta l’abitato di Monteforte. Poteva andare peggio! Come ventidue anni fa, quando una frana interesso’ i comuni di Quindici e Moschiano da un lato e di Sarno sull’altro versante del monte di Pizzo Galvano: 160 furono le vittime ed incalcolabili i danni.

Se andiamo a ritroso registriamo la frana che nell’anno 1954 interesso’ Salerno, ove si contarono trecento vittime; oppure quella piu’ recente di Atrani (anno 2010) che trascino’ a mare il corpo di un’incolpevole donna al lavoro nel suo bar. L’episodio piu’ recente e’ lo scoppio del fiume tombato che invase il centro di San Martino Valle Caudina. Questi esempi dimostrano che di frane e smottamenti si puo’ morire, eccome. Ma dimostrano anche che nell’arco degli anni (siamo a ventidue anni dalla frana di Quindici e Sarno) poco e’ stato fatto per mettere al sicuro il territorio. All’indomani di tale disastroso evento, anche in seguito all’emotivita’ provocata, fu predisposto un piano di messa in sicurezza e rifacimento dei regi lagni. Ma lo stesso non e’ stato completato e di sicuro oggi manca una mappa aggiornata della variazione del territorio. Nuove costruzioni ma anche incendi e piccole frane hanno modificato la fisionomia dei luoghi che pertanto vanno mappati nuovamente; ed oggi lo si puo’ fare agevolmente con l’ausilio dei satelliti.

Per fare cio’ occorrono finanziamenti di cui non sempre i Comuni dispongono, oppure vengono usati prioritariamente per altre esigenze. Non si puo’ prendere sottogamba il territorio che, visti i dati dei fenomeni franosi, e’ piuttosto fragile in tutta Italia. Se solo pensiamo che, su 850mila frane che interessano l’Europa , 700mila avvengono in Italia, dobbiamo desumere che, data la conformazione del territorio molto frastagliato, il problema interessa soprattutto noi Italiani. Nel dettaglio per avviare un piano serio sarebbe opportuno che un gran numero di operai idraulico forestali agissero da sentinelle e, con opere preventive, si attivino alla manutenzione costante e continua delle caditoie, dei canali di scolo e della messa in sicurezza delle zone disboscate, ahime’, il piu’ delle volte a causa di incendi dolosi o accidentali che siano.

 

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...