Finetica a Caserta. Il prefetto: “Dobbiamo avere il coraggio di investire sui risultati che non vedremo”

adv

Legalità, lotta al Racket, all’Usura e prevenzione nelle scuole, queste le parole d’ordine del  convegno sulla Legalità e la Sicurezza organizzato da Finetica Onlus e svoltosi stamattina presso la Sala Consiliare del Comune di Caserta, patrocinato da Regione Campania, IFEL Campania e dai Ministeri dell’Interno, Economia e Finanza, Istruzione Università e Ricerca.

L’apertura di questo convegno, svoltosi in un clima di convivialità e collaborazione, è stata affidata a Pasquale Iorio, responsabile FINETICA Caserta, che ha subito posto l’accento sulla necessità di perseguire una Finanza Etica per contrastare fenomeni patologici come l’usura, il racket ed il gioco d’azzardo, che di gioco non ha nulla sottolinea Iorio, e l’unico mezzo è fare rete ed attivare progetti come il “piccolo credito” a favore delle fasce più deboli e fare prevenzione. Doveroso e sincero il ricordo del Vescovo anticamorra Don Roboldi che in questi giorni è venuto a mancare.

Interviene poi Nello Tuorto, Presidente Associazione Antiusura FINETICA, che sottolinea gli importanti stanziamenti, circa 100 milioni di euro che la Regione Campania ha messo in campo che consistono in tre avvisi pubblici riguardanti l’Adozione Sociale, i Beni Confiscati e la Scuola di Comunità su cui si punta per l’educazione alla legalità anche economico finanziaria. Tuorto sottolinea come il 25% dei cittadini italiani non siano in grado di dare garanzie bancarie per cui, esclusi dai legali canali di credito, diventano facilmente vittime dell’Usura ed è a questi soggetti che devono essere rivolte le attenzioni di tutti, lottando per un accesso al credito, in collaborazione anche con l’Arci ed altre Associazioni.

Pasquale Riccio illustra il GIUBILEO BANCARIO che potrebbe aiutare famiglie e piccole imprese che compongono i così detti crediti deteriorati. Viste le otre 500.000 cause di espropri abitativi vorrebbe dire dare la possibilità di saldare il proprio debito al netto invece che svendere poi ai “Fondi Avvoltoi” i crediti da parte delle banche per molto meno. Altro progetto illustrato da Riccio, che per anni ha lavorato al fianco di Padre Massimo Rastrelli alla Fondazione Moscati, è “METTIAMOCI IN GIOCO”, un progetto alla lotta alle ludopatie che prevede il NO alla Pubblicità del Gioco d’Azzardo, il NO alle Slot negli esercizi commerciali e più autonomia per gli enti locali, comuni e province, per regolamentare le Sale Gioco come già ha fatto la città di Napoli.

Vincenzo Girfatti, Assessore Politiche Comunitarie e Affari Legali Comune di Caserta, che esordisce dicendo che “la vera fedina penale è la credibilità bancaria”, dichiara tutto l’appoggio dell’Amministrazione Comunale al progetti FINETICA ed il massimo impegno per una Progettualità Operativa ed una attenzione da parte della Politica ai temi del convegno testimoniando che la Giunta Comunale ha già approvato un Regolamento sul gioco d’azzardo che è al vaglio dei Capi Gruppo. Gifratti sottolinea come nel 2009 fu istituito un Osservatorio in provincia di Caserta per i beni confiscati riconvertiti, beni che hanno prodotto lavoro, ma lamenta il ritardo accumulato in 8 anni anche a causa dell’Osservatorio Nazionale su tali beni, per le nuove assegnazioni. Gli fa eco l’Assessore al Patrimonio Pontillo che denuncia come, dopo un incontro in Prefettura per la consegna di altri immobili, sia stato indetto un bando che ad oggi è stato disatteso poiché l’assegnazione all’ Amministrazione Comunale tarda ad arrivare.

Dopo l’intervento del referente CIGL Caserta, che in tema di Politiche Sociali dichiara la netta posizione del Sindacato in favore di progetti come l’Educativa di Strada, a parlare è Pasquale Granata, Direttore Fondazione IFEL Campania. Granata porta subito all’attenzione del convegno un dato che fa riflettere, su 4,5 miliardi di euro ottenuti dalla progettazione ne sono stati spesi 2 miliardi in iniziative iniziate e mai portate a termine. Sottolinea come i 98 milioni di fondi, già menzionati da Tuorto, siano frutto di un Protocollo d’intesa tra enti ed agenzie che, dopo aver programmato tutte le risorse, serviranno a contrastare al Criminalità che dal racket, dall’usura e dal gioco d’azzardo trae forza e risorse. Indispensabile non parcellizzare i sovvenzionamenti, dice Granata, ed evitare errori macroscopici fatti in passato come sovvenzionare interventi di efficientamento energetico nelle scuole senza certificato di agibilità ad esempio.

Il Prefetto di Caserta Dr. Raffaele Ruberto evidenzia come non siano certo le risorse economiche a mancare grazie ai PON, ai POR ed ai RIS e che l’azione della Prefettura e delle Istituzioni sui Beni Confiscati è quanto più incisiva possibile anche viste le difficoltà a livello nazionale, Caserta è la terza provincia in Italia per assegnazioni di Beni Confiscati. Dei tre beni di cui il Comune è in attesa uno è sospeso a causa di un ricorso al Consiglio di Stato, una villa e due fabbricati sono prossimi allo gsombero mentre un terreno confiscato in località San Leucio sarà disponibile nei prossimi giorni. Questo per sottolineare l’azione determinata delle Istituzioni che devono però sicuramente insistere sull’Usura dove i risultati sono scarsi, anche per problemi culturali, vista la poca presenza di associazioni dedicate sul territorio. “Dobbiamo avere il coraggio di investire sui risultati che non vedremo”, dichiara il Prefetto, perché la formazione di un buon cittadino comincia a scuola ed è li che bisogna intervenire con progetti di “Educazione alla Legalità” portando degli esempi di vita reali, testimoni della lotta alla criminalità, per scuotere le coscienze dei ragazzi.

Chiude i lavori i Prefetto Franco Malvano, Commissario Antiracket e Antiusura Regione Campania, che sottolinea come, in tema di Beni Confiscati, la Regione Campania ha tre leggi che sono tre pilastri ed esempio per tutta la Nazione in tema di riutilizzo sociale dei Beni ma ci si scontra con le difficoltà dell’Agenzia Nazionale, solo 1500 beni assegnati su 3000 in Campania, e col disinteresse dei Comuni con i quali sono stati organizzati molti incontri ma con pochi risultati. “Il mio è un controllo affettuoso” , dichiara Malvano che si occupa di criminalità dagli anni 70, un controllo necessario quando si tratta dover assegnare i Beni Confiscati e che è una garanzia. Punto dolente secondo Malvano sono la lotta al Racket ed all’Usura, poca informazione sulle nuove normative e sulle risorse, poca sensibilità e fattori culturali  frenano il contrasto a queste piaghe della società che riempiono le tasche della malavita. Il numero delle denunce è irrisorio probabilmente anche perché non c’è una educazione alla legalità che deve assolutamente diventare una risorsa per la società puntando sulla scuola.

 

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...