Festa della Repubblica: gli studenti conoscano i personaggi che hanno edificato un’Italia nuova

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione del settantesimo anniversario della Festa della Repubblica italiana (02 giugno), istituita per ricordare il referendum con cui gli italiani (12.718.641 voti contro 10.718.502) scelsero di archiviare il periodo buio del fascismo, consolidatosi anche grazie alla posizione tenuta dal re, Vittorio Emanuele III di Savoia, il quale trascurò i moniti del Presidente del Consiglio dei ministri in carica, Luigi Facta, con cui gli chiedeva di firmare il decreto attestante lo stato d’assedio e deliberò, invece, di attribuire l’incarico di Presidente del Consiglio a Mussolini, che allora disponeva soltanto di 35 deputati, invita le scuole di ogni ordine e grado a focalizzare l’azione didattica proprio sui personaggi che hanno edificato un’Italia nuova, grazie al loro sacrificio e al loro contributo; soprattutto i membri della Commissione per la Costituzione, nota come Commissione dei 75.

Tra i politici in questione, meritano una menzione speciale alcune figure determinanti per la storia del nostro Paese: Errico De Nicola, Alcide De Gasperi (capo del governo), Giorgio La Pira, Aldo Moro, Giuseppe Dossetti, Umberto Terracini, Antonio Giolitti, Giuseppe Di Vittorio, Palmiro Togliatti, Nilde Iotti, Piero Calamandrei, Luigi Einaudi, Teresa Noce.

Inoltre, attraverso la conoscenza, l’analisi e la riproduzione dei simboli della Repubblica (il Tricolore, l’Inno nazionale, l’Emblema, lo Stendardo e il Vittoriano) si suggerisce di veicolare i caratteri distintivi della nostra identità nazionale.

Riconoscere l’importanza delle proprie origini è fondamentale, soprattutto in una “società liquida” (Zygmunt Bauman) come quella attuale, in cui si rischia seriamente di veder scomparire ogni forma di pulsione etica, finalizzata alla costruzione di un futuro “sostenibile”, andando così  incontro a una società fluttuante, immersa in un eterno presente infruttuoso, perché immemore del passato e derubato del domani.

La nascita della Repubblica è stata contrassegnata dal desiderio di partecipazione democratica alla vita politica del Paese di tanti italiani, condizione essenziale per le trasformazioni sociali e culturali; proprio a tal fine la scuola deve promuovere l’importanza, tra le giovani generazioni, del diritto di voto, dell’esercizio di una cittadinanza responsabile e della passione civile.

“E tuttavia non c’è dubbio che in una democrazia, se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la Scuola a lungo andare è più importante del Parlamento e della Magistratura e della Corte costituzionale.” (Piero Calamandrei)

 

prof. Romano pesavento

presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani

 

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...