Elezioni Usa 2016, Trump vs Clinton: Due pessimi candidati

adv

Trump e Clinton, anche se per ragioni molto diverse, sono dei pessimi candidati per la Presidenza degli Stati Uniti per il prossimo quadriennio.  Il primo è uno statista assai improbabile, con la sua vita privata molto discutibile, ma soprattutto con il suo stile, che ben poco si sposa con l’alto incarico per cui si candida.
La seconda, invece, nella qualità di Segretario di Stato della Prima Amministrazione Obama, ha commesso molti errori, che l’Europa pagherà per i prossimi decenni.
È ben noto, infatti, che la strategia militare nel Nord-Africa sia stata concertata dall’attuale Capo del Governo statunitense con la consorte del suo predecessore.

Aver compulsato le cosiddette “primavere arabe” è stato un tragico, fatale errore, che – da qualche anno a questa parte – determina un effetto indesiderato e, difficilmente, gestibile: i flussi migratori di quei milioni di cittadini nord-africani, che altrimenti non si sarebbero mossi dalle loro terre, se non fossero caduti i regimi, che sono stati abbattuti intorno al 2010.
I problemi conseguenti, derivanti dalla difficile accoglienza di tali migranti, sono purtroppo il frutto di quella scelta, che la Casa Bianca ed il Pentagono hanno compiuto, non calcolando probabilmente gli effetti nefasti per i Paesi del Mediterraneo, che si sono trovati, come il nostro, di fronte alla più grande emergenza di profughi, che mai l’Europa era stata costretta ad affrontare negli ultimi secoli.

Peraltro, è ben evidente che da quella decisione, volta a cambiare i regimi libico, tunisino, algerino, hanno tratto vantaggio i corposi interessi petroliferi delle multinazionali statunitensi e francesi, a discapito della nostra economia in particolare, che è stata costretta a rinunciare ai sostanziosi contratti, che erano stati accesi con Gheddafi e con la classe dirigente magrebina.
Per chi voteremmo, allora, se avessimo il diritto di voto alle prossime elezioni presidenziali americane?

È ovvio che, in casi simili, si sceglie per il meno peggio, per cui la Clinton si lascerebbe, comunque, preferire all’omofobo e sessista Trump, ma è altrettanto certo che non sarebbe, questa, una scelta nata da profonda convinzione, ma sarebbe solo di mero ripiego.
D’altronde, gli Stati Uniti, con la loro storia e con il potere economico, di cui godono, condizionano non poco l’Europa, per cui l’eventuale elezione di Trump comporterebbe un ritorno all’isolazionismo americano, che non farebbe per nulla bene ad un continente, come il nostro, che merita oggi di essere assistito e di essere aiutato in una crescita, politica e culturale, di cui ancora non si riescono a leggere tracce evidenti.

Pertanto, la liberale Clinton è preferibile al populista Trump, ma sono entrambi espressione di una crisi molto seria: mai prima di ora, i conservatori americani avevano prodotto un simile candidato per la Casa Bianca, così come assai discutibile è la scelta dei democratici, che ricorrono alla candidatura della moglie di un ex-Presidente, nonché già Segretario di Stato con i risultati opinabili, di cui abbiamo già detto.

Spesso, non abbiamo potuto non mettere in evidenza i tratti scadenti del ceto politico italiano degli ultimi decenni, ma – a quanto pare – i vari leader attuali del nostro Paese, per nulla paragonabili a quelli della Prima Repubblica, sono in buona compagnia con i loro omologhi d’oltre oceano, che a loro volta non sono, per nulla, comparabili ai vari Kennedy o Carter.
Forse, siamo tutti figli, invero, di un Dio e di una storia minori?

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...