Disturbi specifici di apprendimento,Conoscerli, intervenire.

adv

DSA – Con l’acronimo DSA vengono classificati i disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando inalterato il funzionamento intellettivo generale.In Italia ancora troppe famiglie non sanno cosa siano questi disturbi, improvvisando e confondendo anche le definizioni e gli interventi.

Definizione dell’OMS: DSA disordini in cui le normali abilità di acquisizione delle competenze sono disturbate sin dai primi stadi di sviluppo, non in conseguenza di un ritardo mentale o di una mancata opportunità di apprendimento, né di un trauma celebrale o deficit, piuttosto per anomalie legate ad una disfunzione biologica.Nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rientrano: la dislessia disturbo della lettura, la Disortografia e Disgrafia,disturbi della scrittura, discalculia, disturbo del calcolo e dei numeri. Tutti si manifestano solamente nell’acquisizione delle abilità scolastiche, lettura, scrittura, calcolo, apportando un disturbo significativo, ma circoscritto.La dislessia: si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta . Sembrano deficitarie la lettura di lettere, di parole e non-parole, di brani.La disgrafia e la disortografia: Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l’ortografia.La discsalculia : disturbo relativo all’apprendimento dei numeri e del calcolo.Quando intervenire? Come intervenire?La scuola ha un ruolo fondamentale nel percepire le difficoltà degli alunni fin dal loro primo manifestarsi e nell’avviare adeguati percorsi d’intervento. E’ interessante rilevare la fondamentale azione preventiva riconosciuta alla scuola dell’infanzia, che nelle Linee Guida del MIUR è indicata come il primo contesto da cui muovere per azioni di prevenzione e recupero. Un’accurata osservazione consentirà di riconoscere gli alunni che presentano difficoltà ed attivare per essi percorsi di potenziamento scolastico. Per gli alunni individuati, sarà cura delle strutture del Servizio Sanitario regionale e delle strutture private accreditate effettuare il percorso diagnostico e rilasciare la certificazione, garantendo la priorità ai bambini che frequentano la scuola primaria.Una volta diagnosticati i casi, dovrà esserci la gestione della scuola con l’accoglienza e la didattica per alunni con DSA, che rifacendosi alle linee guida del MIUR programmerà la didattica specifica attraverso il piano didattico personalizzato, uno strumento che consente ai docenti e le famiglie di monitorare e raggiungere le competenze al termine dell’anno scolastico.Fondamentale è dunque un lavoro di rete, solo così potrà esserci una bussola grazie alla quale le famiglie possono orientarsi.Non sono, a tal proposito, di poco conto, le attività svolte da molte associazioni che contribuiscono grazie alla presenza di personale qualificato nell’intento di definire degli obiettivi comuni.

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...