Disservizi Poste Italiane, Bianchino scrive ancora una volta all’azienda

adv
Disservizi postali e irregolare e mancata consegna della posta. La Città di Montoro è tra le tantissime a vivere un periodo di vero e proprio caos per quanto riguarda Poste Italiane. Il disagio interessa diversi comuni del territorio provinciale dove ormai da mesi non si riceve più la corrispondenza con notevoli conseguenze sulla vita dei cittadini, in primis il ritardo del pagamento delle bollette.
Con una nota dello scorso 11 novembre 2016, il Sindaco Mario Bianchino, reitera alle Poste Italiane la richiesta di intervento finalizzato a normalizzare le criticità sull’espletamento di alcuni servizi: “Si rappresenta che lo scrivente, con nota n. 12683 del giorno 18.6.2014 ha rappresentato disservizi legati al mancato recapito della corrispondenza entro tempi accettabili e compatibili con le esigenze dei destinatati. Nella stessa nota, si evidenziava che tale situazione durava da oltre un anno. Oggi, purtroppo, oltre a registrare il ripetersi di detto fenomeno si ricevono lamentele della cittadinanza per disservizi presso diversi Uffici postali del territorio comunale con pregiudizi sulle esigenze dell’utenza.Con la presente si intende sollecitare la Direzione delle Poste Italiane ed intervenire prontamente per rimuovere le cause di tali disservizi che peraltro comportano anche un aggravio dell’attività lavorativa del personale preposto ai diversi servizi. Fiducioso della giusta attenzione alle problematiche esposte si lasciano distinti saluti”.
La nota di due anni fa testimonia la segnalazione di criticità del servizio di recapito posta.
Per completezza d’informazione è bene sapere che il sito del Ministero dello Sviluppo Economico spiega quali procedure adottare per esporre un reclamo in caso di ritardi, danneggiamenti, o mancato recapito (le informazioni a questo link). Un diritto, quello della corrispondenza, che a valere se è richiesto nelle giuste sedi giudiziarie, perchè se la posta: raccomandate, bollette  ecc.. arriva già con la scadenza, sono i cittadini a pagarne le conseguenze, in quanto per appellare la discolpa, bisogna preventivamente far notare alle istituzioni competenti che Poste Italiane sta negando la distribuzione di documenti sensibili, importanti, fondamentali per non rischiare di vedersi tagliare la luce, ipotecare l’appartamento o subire il fermo amministrativo della vettura in caso di mancata ricezione di comunicazioni da parte di Equitalia.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...