Dipendenza dai new media: i rischi del web

adv

Il web rappresenta per i ragazzi di oggi, il metodo più rapido ed efficace per entrare in contatto con una rete sociale con cui confrontarsi ed in cui identificarsi. Questa rete è illimitata e permette al giovane di ricercare e selezionare l’ambito sociale in cui meglio esprimere la propria identità o l’immagine idealizzata che si vuole mostrare di sé.

Nel moderno mondo adolescenziale e giovanile, più sensibile ed esposto ai cambiamenti, si possono evidenziare diverse nuove espressioni di disagio mentale e comportamentale, che, per la loro diffusione, assumono il ruolo di patologie sociali. Un numero crescente di adolescenti e di giovani si ritrovano alla ricerca esasperata di stimoli intensi e di sensazioni forti, dettata da una forma di insensibilità alle gratificazioni della vita quotidiana. Di particolare rilievo, tra le patologie sociali legate alla rete, sono l’uso ossessivo di Internet (definito Internet Addiction Disorder o IAD) e la Sindrome di Hikikomori .

LE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Da Dipendenza Patologica, riferita in particolare alla dipendenza da sostanza, alle dipendenze patologiche, che racchiudono un insieme eterogeneo di altre “dipendenze”, che alcuni chiamano: “Dipendenze senza sostanza” o “Dipendenze comportamentali”

La dipendenza coinvolge il rapporto dell’individuo con diversi oggetti e che può riguardare la messa in atto con modalità compulsive e reiterate di comportamenti diversificati

IL CONCETTO DI DIPENDENZA

Freud (1915): stato della mente e del corpo che sottende al movimento delle nostre pulsioni verso una meta e che attesta la nostra capacità di legarci agli altri e alle cose

Bowlby (1989): Dipendiamo per poter apprendere, esplorare e successivamente diventare creativi, sentendo di poter contare su una base sicura, prima esterna poi introiettata

LE FASI DI SVILUPPO DELL’INTERNET ADDICTION

COINVOLGIMENTO: si sviluppa a partire dalle prime esperienze di navigazione on line ed è caratterizzato da un senso di curiosità e voglia di sperimentazione che culmina nella scelta di una particolare applicazione o funzione di internet (chat, mail..)

SOSTITUZIONE: l’alto coinvolgimento con internet fa sì che la realtà virtuale sostituisca bisogni non soddisfatti nella vita reale

FUGA: s’instaura la dipendenza. Il soggetto sempre più spesso trascorre il proprio tempo sul web trovando nel mondo di internet una soluzione efficace contro stress, angosce, insicurezze. L’illusione del piacere spinge così l’individuo a passare sempre più tempo in rete.

Nel 2001 Davis puntò l’attenzione sull’analisi delle cognizioni alla base del disturbo ipotizzando l’esistenza di due tipologie di Uso Patologico di Internet:  Specifica: soggetti dipendenti da una attività specifica online (es. gioco d’azzardo) e che verrebbe comunque praticata nella vita “reale” (offline).

Internet rappresenta qui un semplice mezzo capace di ridurre le possibili difficoltà e tempi di fruizione.  Generalizzata: uso patologico della rete a volte con fini sociali (es. chat) a volte a-finalistico (es. web-surfing), che di frequente ha le radici in disturbi psicologici preesistenti. Secondo Davis il disturbo poggia su due tipi di distorsioni cognitive:  Pensieri distorti su di sé. Pensieri distorti sul mondo.

La persona che usa in maniera patologica internet ha scarsa stima di sé, ciò contribuisce allo spostamento del proprio focus d’attenzione da sé al mondo virtuale, ricercando continui rinforzi positivi e pensando in maniera ossessiva e ripetitiva a tutto quello che accade online. Le persone agiscono come se non avessero certezze se non quelle che riescono a ricavare dalla rete e dai suoi “abitanti”.

Tali pensieri inducono ad avere alterazioni anche nella visione del mondo che portano spesso a: generalizzare, catastrofizzare e ad avere pensieri dicotomici del tipo tutto o nulla. (Davis, 2001)  desiderio irrefrenabile di connettersi al web per chattare, giocare, mandare e-mail, frequentare siti porno  Il soggetto costretto a fare a meno di Internet diventa irritabile, nervoso e agitato e può facilmente cadere in forme di depressione: una vera e propria sindrome da astinenza  l’assuefazione a Internet si manifesta nella forma di una, progressiva permanenza davanti al PC sempre più lunga e ininterrotta e nella ricerca di dispositivi hardware e software sempre più potenti e innovativi.

I 5 TIPI DI DIPENDENZA RICONOSCIUTI:

  1. CYBERSEXUAL ADDICTION; sesso virtuale e pornografia
  2. CYBER-RELATIONAL ADDICTION;  relazioni di amicizia o amorose con persone conosciute in chat INFORMATION OVERLOAD  una ricerca ossessiva di informazioni sul web
  3. NET COMPULSION (Giochi Online); coinvolgimento eccessivo e comportamenti compulsivi collegati a varie attività online gioco d’azzardo, di ruolo, shopping compulsivo
  4. COMPUTER ADDICTION (Giochi Offline); coinvolgimento eccessivo in giochi virtuali che non prevedono l’interazione tra più giocatori e non sono giocati in rete

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...