DDL Cirinnà, domani il Senato voterà la costituzionalità

adv

Unioni civili? Da domani il ddl Cirinnà sulle “unioni civili e le adozioni per le coppie omosessuali” sarà discusso in Senato. Si voterà sulla costituzionalità, in ballo la maggioranza della colazione. Dopo l’after family day, al circo massimo, moltissime sono state le critiche al governo Renzi. Tutto il mondo cattolico sta facendo pressing sul presidente del Consiglio Matteo Renzi. Domani il Senato voterà le pregiudiziali di costituzionalità e le richieste di rinvio dello stesso in commissione.

Cosa prevede il ddl Cirinnà? Il progetto di legge è composto da due Capi: nel primo viene trattato il tema delle unioni civili formate da persone dello stesso sesso, nel secondo invece viene trattato il tema della famiglia di fatto, che è formata naturalmente anche da persone di sesso diverso.

Di seguito due stralci del DDL

Art 1 (Unioni civili)

1. Due persone dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.

2. Presso gli uffici dello stato civile di ogni comune italiano è istituito il registro delle unioni civili tra persone dello stesso sesso.

3. Sono cause impeditive per la costituzione della unione civile tra persone dello stesso sesso:

a) la sussistenza di un vincolo matrimoniale o di un’unione civile tra persone dello stesso sesso;

b) la minore età salvo apposita autorizzazione del tribunale, per cui si procede conformemente a quanto previsto dall’articolo 84 del codice civile;

c) l’interdizione per infermità di mente; si applica il secondo comma dell’articolo 85 del codice civile;

d)la sussistenza delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e terzo dell’articolo 87 del codice civile; si applicano le disposizioni dell’articolo 87 codice civile;

e) la condanna di cui all’articolo 88 del codice civile; se è stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sottoposizione a misura cautelare per il delitto di cui all’articolo 88 del codice civile, la procedura per la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso è sospesa sino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento.

4. La sussistenza di una delle cause impeditive di cui al presente articolo comporta la nullità dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. All’unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano gli articoli 65 e 68  nonché le disposizioni della Sezione VI del Capo III del Titolo VI del Libro I del codice civile.

5. L’unione civile tra persone dello stesso sesso è certificata dal relativo documento attestante la costituzione dell’unione, che deve contenere i dati anagrafici delle parti, l’indicazione del loro regime patrimoniale e della loro residenza, oltre ai dati anagrafici e la residenza dei testimoni.

6. Mediante dichiarazione all’ufficiale di stato civile le parti possono stabilire il cognome dell’unione civile scegliendolo tra i loro cognomi. Lo stesso è conservato durante lo stato vedovile, fino a nuove nozze o al perfezionamento di nuova unione civile tra persone dello stesso sesso. La parte può anteporre o posporre allo stesso il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all’ufficiale di stato civile.

Art.9 (Reciproca assistenza)

1. I conviventi di fatto hanno gli stessi diritti spettanti al coniuge nei casi previsti dall’ordinamento penitenziario.

2. In caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni personali, secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere o di assistenza pubbliche, private o convenzionate, previste per i coniugi e i familiari.

3. Ciascun convivente di fatto può designare l’altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati:

a) in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e di volere, per le decisioni in materia di salute;

b) in caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie.

4. La designazione di cui al comma 3 è effettuata in forma scritta e autografa oppure, in caso di impossibilità di redigerla, alla presenza di un testimone.

 

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Covid-19, vaccinato il 40% della popolazione Italiana. Resistono i NoVax.

Anche se si è superato il 40% dei cittadini vaccinati in Italia (pari a 21.765.004 persone) non possiamo considerare la pandemia come un pericolo...