Dal pulpito non viene la predica, ma lezione di vita!

adv

La scorsa domenica padre Luciano Gubitosa ha trasformato l’omelia in lezione di educazione civile. E’ periodo di campagna elettorale, le promesse pullulano e vengono elargite in quantita’ industriale: i politicanti promettono veri e propri miracoli in cambio di una manciata di voti. Eh si, perche’per creare posti di lavoro ex novo,con tutta le difficolta’ che attraversa il Paese, sono necessari poteri divinatori! Ebbene i candidati di turno distribuiscono di tutto, dagli incarichi di poco conto ai buoni uffici per mega appalti, posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni o in enti parastatali. Una sorta di divisione delle acque o,se preferite, di moltiplicazione dei pani e dei pesci. Il buon parroco di San Ciro ha ammonito dal pulpito che quello in corso e’ un vero e proprio mercimonio inteso anche come voto di scambio e mette in guardia la popolazione a non cedere a tali facili lusinghe o illusioni.

Egli lamentava inoltre della scarsa preparazione e dell’approccio superficiale dei ragazzi alla Prima Comunione. Di chi la colpa? Non tanto dei ragazzi ma dei genitori che essendo i primi educatori dovrebbero dare il buon esempio e saper indirizzare i figli minori verso dei comportamenti piu’ consoni: essendo cittadini in formazione e’ doveroso intervenire sui ragazzi, inculcargli dei valori prima che essi crescano nell’indifferenza e senza punti di riferimento. Altrimenti non ci si puo’ lamentare della crisi dei valori. Per un mondo migliore tutti sono chiamati a dare un contributo, insegnanti, catechisti, non ultimi i genitori.

Padre Luciano ha perfettamente ragione: sarebbe ora che i genitori tornassero a esercitare il loro ruolo, che non deve essere quello di assecondare sempre e comunque il volere dei figli. Mi permetto di fare delle considerazioni come un qualunque laico padre di due figli in giovane eta’: vi posso assicurare che e’ impresa ardua oggi imporsi o solo far ragionare i figli sui temi piu’ delicati. Posso confermare che quello del genitore e’ il mestiere piu’ difficile al mondo. Ma dare una coscienza civile e una dirittura morale ad un ragazzo in formazione e’ obbligatorio e doveroso. O almeno tentare di farlo: se non ci si riesce pazienza, ma almeno si avra’la tranquillita’ di averci provato. Risolvere con un “lasciamoli stare, anche noi quando eravamo ragazzi…” Eh no, non e’ piu’ la stessa situazione, ci troviamo in due epoche diverse, negli ultimi 30-40 anni la societa’ si e’moralmente incattivita, imbarbarita, non c’e’ piu’ la solidarieta’e la lealta’ di una volta nei rapporti umani,a mio avviso, perche’culturalmente la societa’ italiana non e’ cresciuta; la popolazione, sia essa nelle grandi citta’ o nelle piccole realta’ e’ oggi si’ piu’ informata, piu’ smaliziata ma la coscienza civile non si e’ evoluta di pari passo, oppressa dalla cappa del consumismo e dei valori effimeri.

Altro episodio degno di nota e’ avvenuto la Domenica delle Palme, alla chiesa del Rosario. Chiesa gremita per la Messa di mezzogiorno, forse per la prossimita’ della Pasqua: nel mezzo della celebrazione Padre Benincasa, domenicano di ferro, ammoniva la folla dei fedeli a non avvicinarsi alla Comunione senza aver prima fatto confessione, specie se quest’ultima fosse avvenuta molti mesi prima. Avviso giusto, ineccepibile che ha fatto storcere il naso a qualcuno ma che restituisce la giusta importanza  a confessione e comunicazione con Dio che non possono essere disgiunte. Recarsi alla Messa domenicale e Comunicarsi non puo’ essere assimilato ad azioni di svago come  passeggiare al parco o passare al bar per degustare il caffe’.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...