Cisl, dibattito Primo maggio “Senza Lavoro non c’è dignità”

adv

La Cisl IrpiniaSannio, unitamente alla Coldiretti di Benevento e l’Arcidiocesi di Benevento Pastorale affari sociali e del lavoro, hanno organizzato un momento di confronto e di riflessione in occasione della festa del ’Lavoro del 1 Maggio’, nel capoluogo sannita, presso Biblioteca Provinciale di C.so Garibaldi , dal titolo ‘Senza Lavoro non c’è Dignità’ con la partecipazione di Ettore Rossi Direttore pastorale del lavoro diocesi di Benevento, Gennaro Masiello direttore Coldiretti Benevento e Mario Melchionna Segretario Generale Cisl IrpiniaSannio. Le conclusioni di questo momento d’incontro sono affidate a S.E. Mons. Andrea Mugione Arcivescovo Diocesi di Benevento.

“Con la parola «lavoro» -afferma Mario Melchionna- viene indicata ogni opera compiuta dall’uomo, indipendentemente dalle sue caratteristiche e dalle circostanze, cioè ogni attività umana che si può e si deve riconoscere come lavoro in mezzo a tutta la ricchezza delle azioni, delle quali l’uomo è capace ed alle quali è predisposto dalla sua stessa natura. Se il lavoro è un obbligo, cioè un dovere, al tempo stesso esso è anche una sorgente di diritti da parte del lavoratore.

I diritti umani che scaturiscono dal lavoro rientrano precisamente nel più vasto contesto di quei fondamentali diritti della persona. Si deve prima di tutto rivolgere l’attenzione ad un problema fondamentale: il problema di avere un lavoro, cioè, in altre parole, del problema di un’occupazione! Qui acquista maggiore valenza il ruolo delle Organizzazioni Sindacali. Parlando della tutela dei giusti diritti degli uomini e del lavoro a seconda delle singole professioni. In primis tutela della dignità stessa dell’uomo attraverso l’operato delle stesse Organizzazioni Sindacali, e ciò anche nel loro impegno di carattere istruttivo, educativo e di promozione dell’auto-educazione.

La Cisl IrpiniaSannio con i circa 70mila iscritti, cresce e conferma la sua natura di confederazione di sindacati basata su principi di libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità, apertura al nuovo, autonomia, e fedele ai valori del cattolicesimo democratico e del riformismo laico. Con le nostre strutture federative o territoriali, siamo presenti in ogni categoria, in ogni luogo di lavoro, in ogni comunità regionale o locale. Forte dell’idea che la dimensione sociale viene prima di quella politica ed è da questa autonoma, la Cisl è impegnata ad oggi, in un grande cambiamento organizzativo, il cui obiettivo è quello di essere sempre più decisiva con i suoi organismi che svolgono attività di contrattazione, concertazione, proselitismo soprattutto grazie alla partecipazione diretta dei lavoratori. La Cisl IrpiniaSannio è da sempre impegnata in Irpinia e nel Sannio garantendo quotidianamente i diritti dei lavoratori, delle donne, dei giovani, dei pensionati e degli stessi immigrati che di recente si trovano a vivere in condizioni estreme nel nostro Paese, almeno per chi sopravvive ai famosi viaggi ‘verso la morte’. La crisi e la mancanza di giustizia e di garanzie generano profondo sconforto nella gente comune, la stessa gente che non arriva a fine mese. Per questo la Cisl attraverso le sue strutture e i suoi molteplici servizi cerca di soddisfare i bisogni della nostra comunità. Siamo convinti che attraverso la sinergia e la collaborazione tra le Parti Sociali, Datoriali, le Istituzioni, la Politica e le diverse Associazioni presenti sul nostro territorio si possano dare risposte concrete in termini di sviluppo e quindi di occupazione, restituendo il lavoro e quindi la dignità alla nostra terra e ai suoi cittadini”.
La Cisl IrpiniaSannio già da diverso tempo si fa promotrice di questo modello di pensiero e si augura di poter raggiungere il medesimo obiettivo ‘quello del bene comune’ in Irpinia e nel Sannio, obiettivo che sicuramente sarà condiviso da tutti gli attori principali presenti sul nostro territorio.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...