Valorizzazione territoriale e attività culturali, alle aree interne solo briciole.

adv

Le aree interne rappresentano una parte ampia dell’Italia, circa i tre quinti di tutto il territorio nazionale. Non poco insomma, a ben vedere. Approfondendo meglio la questione però ci si rende conto che nelle aree interne vive poco meno di un quarto della popolazione italiana. Quella popolazione tenace, fortemente legata al territorio, ma distante dai grandi centri di aggregazione e di servizio. Sono tante le iniziative nate per combattere la caduta demografica che le aree interne stanno subendo. Sono tanti i giovani che, spinti da una offerta formativa e lavorativa scarsa, lasciano i territori delle aree interne della Campania.

Quando si pensa alle aree interne si pensa ai sapori, agli odori, alle tradizioni, alla natura. Si pensa all’artigianato e alle diverse iniziative messe in atto per provare a rivitalizzarlo. Si pensa agli allevamenti genuini, ma anche alla cultura bio che pian piano si sta diffondendo soprattuto tra le nuove generazioni. Si pensa ai giovani che non vogliono più andare via, non vogliono lasciare il proprio territorio, non vogliono abbandonare le proprie radici. Quei giovani che per restare si reinventano un lavoro investendo anche nella valorizzazione del proprio territorio. Perche’ e’ facile andare via, scappare per necessità: la cosa difficile e’ restare, combattere quotidianamente con la burocrazia e con le altre mille difficoltà del nostro Sud. Quei giovani figli delle aree interne che non voglio emigrare, che studiano e si formano a qualche centinaio di chilometri da casa.

Quelli che ritornano da esperienze all’estero: esperienze che formano e fanno apprezzare ancora di più le proprie radici. Esperienze che fanno vedere da una prospettiva diversa il territorio nel quale si e’ nati e cresciuti: lo si apprezza, improvvisamente. Ogni angolo, ogni sentiero, ogni albero, ogni tradizione. Tutto sembra diverso. Ma la valorizzazione del territorio, quello che molti cominciano a guardare da una diversa prospettiva, non può non passare dallo sviluppo culturale e turistico. Chi arriva nelle zone interne, magari anche per sbaglio, spesso resta colpito da tutto ciò che madre natura ci ha riservato. Verde, tantissimo verde, vigneti ed uliveti, boschi, sentieri e percorsi da invidiare.

L’impegno per far conoscere quello che ci circonda comincia ad aumentare, forse perché, nell’era digitale, ognuno può farlo con un semplice click. Una foto, un video, una condivisione e si raggiungono migliaia di persone. Una cosa inimmaginabile fino a un decennio fa. Ma da soli non si fa molta strada, le istituzioni sono fondamentali in tutto questo circolo virtuoso. E per guardare in casa nostra, questa visione ‘’salernocentrica’’ che la Regione Campania sta prendendo, preoccupa. Non perché Salerno non meriti, attenzione: lungi da me nel voler avvallare questa ipotesi. Ma stanziare 3 milioni di euro per l’evento ‘’luci d’artista’’ sembra effettivamente troppo. Tre milioni di euro, quasi 6 miliardi di lire.

Le luci d’artista di Salerno sono ormai un brand che attrae di per se’, un qualcosa che vive di luce propria in tutti i sensi. E sorprende ancora di più se si scopre che l’intero POC della Regione Campania, riguardanti i finanziamenti ai beni ed attività culturali da destinare agli enti locali, ha una copertura di 7 milioni di euro per l’intera Regione. Tre di questi stanziati per la sola città di Salerno. Alle aree interne, Sannio ed Irpinia per intenderci, quelle dei gusti, della storia millenaria, dei sapori e dei saperi, del verde e delle tradizioni, dei prodotti tipici, degli allevamenti e dei prodotti a km0, delle tradizioni e del folklore, a queste aree interne solo le briciole. La sommatoria dei finanziamenti delle province di Benevento ed Avellino non raggiunge le luci d’artista. Così e’, se vi pare.

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Covid-19, vaccinato il 40% della popolazione Italiana. Resistono i NoVax.

Anche se si è superato il 40% dei cittadini vaccinati in Italia (pari a 21.765.004 persone) non possiamo considerare la pandemia come un pericolo...