Legge di Bilancio 2020: la novità è il bonus facciata per i condomini

Bonus facciata 2020 | Anche quest’anno, i cittadini italiani potranno effettuare i lavori di ristrutturazione della propria casa beneficiando di importanti detrazioni fiscali concesse dall’erario. Questa opportunità nel 2020, però, non riguarderà soltanto i proprietari di una singola abitazione. Anche i proprietari di appartamenti siti in complessi condominiali, infatti, possono ottenere dei significativi vantaggi fiscali.

L’esempio più lampante, in tal senso, è costituito dal nuovo bonus per la facciata dei condomini, che rappresenta un’ottima opportunità per sistemare o rendere più moderna quella parte dello stabile che rappresenta, di fatto, il biglietto da visita del medesimo. Inserita nella legge di Bilancio 2020, questa agevolazione consente di poter detrarre il 90% delle spese sostenute per il rifacimento delle facciate esterne dei condomini.

Bonus Facciate: Non esiste alcun limite di spesa per le cifre da poter detrarre

La platea alla quale si rivolge questa agevolazione fiscale è molto vasta, in quanto sono inclusi i lavori di restauro o recupero degli edifici già esistenti appartenenti a qualsiasi categoria, includendo anche quelli strumentali. La detrazione è riconosciuta nella misura del 90% delle spese documentate, sostenute nell’anno 2020 o, per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2020.

Come qualsiasi altra agevolazione, però, bisogna essere a conoscenza di come funzioni il bonus facciate e dei requisiti indispensabili per ottenerlo. In primis, va chiarito che questa detrazione può essere richiesta da qualunque soggetto: proprietari, inquilini, persone fisiche imprese e condomini; inoltre, anche i non residenti nel territorio italiano possono detrarre le spese effettuate per il rifacimento di un immobile o edificio di loro proprietà.

L’agevolazione riguarda tutti i lavori effettuati sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, oltre che sugli altri lati dello stabile, ovvero sull’intero perimetro esterno. Per poterne usufruire, gli edifici oggetto del rifacimento della facciata devono essere siti nelle zone A e B, come disciplinato dal decreto ministeriale numero 1444 del 1968, ossia centri storici e aree totalmente o parzialmente edificate.

Gli abitanti di alcune di queste zone, oltretutto, possono abbattere significativamente i costi o addirittura non sostenerli: nelle città di grandi dimensioni, durante i lavori di rifacimento è possibile coprire la facciata utilizzando cartelloni pubblicitari, che in alcuni casi finanziano totalmente l’esborso economico eseguito dai condomini. Non c’è da stupirsi, di conseguenza, quando notiamo intere facciate condominiali coperte da teloni pubblicitari.

Bonus facciata, quali sono gli adempimenti da svolgere per richiedere l’agevolazione

Il beneficio fiscale inerente il rifacimento delle facciate, viene diluito nel tempo: la detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e del medesimo importo a partire dal 2020, da far valere nelle dichiarazione relativa al periodo d’imposta in corso fino al 31 dicembre e nei successivi nove periodi d’imposta. Non è possibile, per quanto ovvio, ottenere l’intera agevolazione in un unico periodo impositivo fiscale.

Per godere di questa detrazione, è necessario ottemperare ad alcuni indispensabili adempimenti. Innanzitutto, la richiesta può essere formulata da due soli soggetti: un condomino appositamente nominato da tutti gli inquilini dello stabile; l’amministratore del condominio. Nella maggior parte dei casi, se non la quasi totalità degli stessi, è quest’ultima figura quella deputata ad inoltrare la richiesta.

Come avviene per altre agevolazioni fiscali, come – a titolo esemplificativo – gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, all’amministratore spetta il compito di indicare i dati del prefabbricato in dichiarazione, oltre a rilasciare una certificazione attestante gli interventi compiuti e di aver adempiuto compiutamente a tutti gli obblighi previsti dalla legge.

I documenti necessari per ottenere l’agevolazione devono essere obbligatoriamente forniti in originale: è indispensabile, di conseguenza, conservarli accuratamente per presentarli, poi,  in sede di richiesta dell’ottenimento dell’agevolazione. Tra questi, i più importanti sono: fatture dei lavori effettuati; bonifici bancari che testimoniano l’esborso economico sostenuto; delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori; consenso ai lavori, per gli interventi fatti da chi possiede un immobile

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...