Berlusconi e Salvini: una strana coppia

adv

Gli effetti dell’elezione del nuovo Capo di Stato, in assenza di un accordo fra il PD e il PDL, si sono fatti avvertire subito: Berlusconi, consigliato da Brunetta, ha deciso di tornare sulle barricate, alleandosi con il peggior nemico del Governo Renzi, quel Salvini che è dato in continua ascesa nei sondaggi. È evidente che il Cavaliere non abbia una scelta diversa da poter compiere: rotto il Patto del Nazareno, deve ricercare il dialogo con la Lega, ben sapendo che, nel mese di maggio, si voterà per le elezioni regionali, per cui è necessario ricostruire l’intesa con il Carroccio, per riconquistare quelle Regioni, che sono già del Centro-Destra, come Campania e Veneto, e per tentare di fare il colpaccio nelle altre, dove l’Amministrazione uscente è di Centro-Sinistra.
Crediamo, invero, che Berlusconi stia in grandi difficoltà, perché la situazione odierna è ben diversa da quella di qualche anno fa, quando Forza Italia aveva un consenso pari, almeno, al triplo di quello della Lega.

Oggi, le due formazioni di Centro-Destra vengono accreditate di un livello di consenso simile, per cui la dialettica Berlusconi-Salvini non può che avvenire da posizioni alla pari: in tale contesto, è inevitabilmente avvantaggiato il leader leghista, che certo non ha compiuto il grave errore strategico di farsi sedurre da Renzi e, poi, di essere abbandonato nel momento essenziale dell’elezione del Capo di Stato.

Ma, le elezioni regionali si celebrano con una legge differente dall’Italicum: infatti, in tutte le Regioni vige l’elezione diretta del vertice della Giunta, per cui è ineluttabile che Lega e PDL si alleino fra di loro, mentre ben diversa è la situazione, che si configurerà con l’Italicum, che prevede che il premio di maggioranza venga attribuito al singolo partito e non alla coalizione intera.

Pertanto, Salvini e Berlusconi si accingono a correre insieme nella prossima primavera, salvo separarsi di nuovo, quando si andrà al voto per il rinnovo della Camera, dato che a nessuno dei due converrà correre in coalizione con l’altro, a meno che il Cavaliere non decida di lasciare al Segretario leghista il compito delicato di guidare l’alleanza, ben sapendo che, all’interno del suo partito, non esistono personalità in grado di sostituire il Berlusconi dei tempi migliori, quando, da solo, era in grado di attrarre il voto di milioni di Italiani, semplicemente in virtù di un passaggio televisivo o di pochi giorni di intensa campagna elettorale.

È evidente che, fra le due forze, esista un solco difficilmente colmabile: la Lega, per quanto si sforzi di divenire un partito nazionale, è pur sempre una formazione, che raccoglie consenso solo in una parte d’Italia, mentre il PDL è, tuttora, l’espressione della Destra moderata italiana, dal momento che nessun leader è stato capace, finora, di sostituire Berlusconi nell’immaginario dell’elettorato centrista.

Quanti, nel corso degli ultimi anni, hanno tentato di prendere il posto del patròn di Mediaset hanno fallito miseramente, per cui, da Monti a Passera, da Casini a Fini, tutti gli avversari conservatori del Cavaliere hanno alzato bandiera bianca e sono, praticamente, scomparsi dallo scenario istituzionale del Paese, divenendo dei notabili, ormai, indotti ad una pensione forzata dal Caimano.

Inoltre, un fattore deve essere preso in considerazione: appare, sinceramente, irragionevole che Berlusconi mantenga la promessa di un’opposizione a 360 gradi contro il Governo, vista l’imponente mole di interessi privati, che il suo impero, commerciale e televisivo, ineluttabilmente reca, per cui crediamo che, molto più saggiamente, dopo un breve periodo di contrasto molto duro, il Cavaliere tornerà a dialogare con l’Esecutivo, ben sapendo che moltissime questioni, che stanno a cuore alla figlia Marina ed a Confalonieri, possono essere risolte in favore di Mediaset, solo se c’è la disponibilità da parte dell’inquilino di Palazzo Chigi.

Pertanto, si sta consumando l’ennesima partita parlamentare, che si gioca su più tavoli: uno per le Regionali e l’altro per le prossime elezioni politiche, per cui la Lega e Forza Italia si atteggiano come i due compari, che fingono di litigare, salvo poi tornare a stare insieme, quando le ragioni di opportunità e di merito lo rendono possibile ed auspicabile.

Il buon Premier, che ha dimostrato malizia da vendere nella vicenda quirinalizia, invero non si lascerà intimorire da segnali siffatti, ben sapendo che il destino suo si giocherà in occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, quando egli dovrà vincere al primo turno, raggiungendo la soglia fatidica del 40%, prevista dall’Italicum, se vorrà evitare di rimanere vittima, poi, delle strane alleanze e dei trasversalismi imprevedibili, che si potranno innescare, qualora fosse necessario andare al ballottaggio, per decretare il vincitore.

Naturalmente, sin da ora, noi non potremo non osservare i movimenti, che saranno realizzati dai partiti, i quali si agitano in vista dell’obiettivo – temporalmente – più vicino, ma soprattutto in funzione di quello, effettivamente, decisivo della primavera del 2016.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...