Avellino: caos scuole, mancata programmazione estiva

Mancata programmazione alla base della rivoluzione scolastica di Avellino

adv

Avellino- La dichiarazione di inagibilita’del Liceo Artistico De Luca, che segue quella della Media Cocchia e la conseguente ordinanza di sgombero degli istituti, provocano una serie di trasferimenti dei plessi. Da lunedi 21 novembre gli alunni dell’Istituto d’Arte, nel corposo numero di 970, traslocheranno presso la succursale del Liceo Scientifico di via Scandone mentre questi ultimi si aggregheranno alla sede madre del Mancini di via De Concili. Di conseguenza i discendi dell’Istituto tecnico Amabile prenderanno posto presso l’IissScoca di via Morelli e Silvati.

Infine gli studenti dell’Ipia Amatucci andranno ad occupare in parte la scuola media Solimena oltre a quella gia’ in uso di viale Italia e via Ferrante. Gli alunni e i genitori  dell’istituto Amabile pare non abbiano gradito le soluzioni adottate e si sono dichiarati sul piede di guerra. I trasferimenti a catena decisi dal Presidente della Provincia Gambacorta, concertati con il Provveditore agli Studi Rosa Granoe con il consigliere delegato all’Istruzione Girolamo Giaquinto, sono  dovuti all’improvvisa indisponibilta’delgi istituti De Luca e Cocchia che totalizzano quasi duemila alunni.

I provvedimenti adottati di conseguenza  sono stati non facili ed hanno prevalso l’esigenza di conglobare l’unitarieta’ dei corsi  ed evitare turni pomeridiani ed il frazionamento delle lezioni in plessi non adeguati. Ovviamente qualche disagio ci sara’inevitabilmente; il presidente Gambacorta ha fatto appello ai dirigenti delle scuole ospitanti di garantire la massima collaborazione ed ai genitori degli alunni senso di responsabilta’ per far fronte alla situazione emergenziale che si e’ presentata.

Seguiranno giorni concitati per espletare i suddetti trasferimenti, ci auguriamo che tutto possa andare a regime in un paio di settimane. Si arrivera’cosi’ alla pausa delle votazioni referendarie (4 dicembre)e alla ricorrenza dell’Immacolatacon i relativi ponti per recuperare le festivita’ soppresse. Resteranno una decina di giorni alla lunga pausa di Natale fino all’Epifania. In tal modo si saranno persi una ventina di giorni di lezione (che per la Cocchia diventano trenta-quaranta).

“Che vuoi che sia” recita il titolo di un film in programmazione in questi giorni e che narra di attualita’. Non succede nulla! Solo che la vicenda suscita due riflessioni. La prima e’ che l’Italia e’ la nazione, a livello europeo,  col piu’ basso numero  di giornate di frequenza scolastica ed ha un livello culturale medio-basso, la seconda e’ che all’emergenza si arriva puntualmente quando non c’e’programmazione o attenzione verso i problemi. Lo stato di percarieta’ degli edifici che ospitano la Cocchia e l’Istituto d’Arte non e’ sorto oggi, e neanche e’ stato determinato da eventi sismici  locali.Ci si e’ allarmati ora, sull’onda emotiva dettata dagli eventi tellurici di Umbria e Marche.

Ma dov’erano e a che pensavano i dirigenti preposti, sia scolastici che provinciali o comunali quando si faceva programmazione per il futuro? In che modo hanno affrontato il problema prevenzione, cosi’ inerente nella nostra provincia? Ed i solerti genitori, che oggi protestano a tutto spiano a volte esagerando, potrebbero chiedere il recupero delle lezioni perdute, magari facendo petizione per rinunciare alle festivita’ soppresse. Nelle aziende private succede di dover fare straordinari non facoltativi per evadere ordinativi superiori, e per metter grano nel fienile contro i periodi di secca.

Nella scuola pubblica questo ragionamento e’ ancora un tabu’?    Ma se ‘e cosi’, non possiamo pretendere che Tedeschi e Commissione Europea ci condonino, all’insegna della flessibilita’, l’enorme disavanzo del debito pubblico. Dobbiamo fare tutti la nostra parte, pubblico e privato, ed imboccare la strada virtuosa dell’impegno perche’le tante, troppe falle create da decenni a questa parte, del nostro Sistema Paese ha anche questo nome: scarsa produttivita’!

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...