Avellino Area Vasta, una grossa opportunità di crescita

adv

E’ fissato per martedi 8 novembre l’incontro presso la sede di Piazza del Popolo dei Sindaci coinvolti nel progetto di Area Vasta di Avellino, zona che comprende oltre al comune Capoluogo ben 23 paesi del circondario che saranno coinvolti in un progetto di crescita che attingera’ ai fondi di Sviluppo Europei 2014-2020. L’idea nata qualche anno fa gia’ con la Giunta Galasso e’ rimasta nel cassetto per diverso tempo, ma ha intanto visto crescere l’adesione dei Comuni limitrofi che inizialmente erano solo dieci. Tali aree urbane contigue costiutiranno un bacino di utenza di 140mila abitanti che avranno la possibilita’ di conseguire uno sviluppo socio-economico che interessera’ vari settori, da quello produttivo, alla logistica e ai trasporti, ai poli culturali e sociali. Si potra’avere a questo proposito la valorizzazione di strutture quali il cinema ex-Eliseo, il carcere Borbonico, l’antica Dogana e la Casina del Principe e il Convento di San Generoso. Per il filone Formazione ci saranno occasioni per il rilancio della Facolta’ di Enologia, sita presso l’Istituto Agrario di Viale Italia e per l’Istituto di Scienze Alimentari presso il CNR. Per il settore logistica potranno beneficiare le Aziende del Nucleo Industriale e Borgo Ferrovia con la possibile valorizzazione della linea ferroviaria Avellino-Salerno avanzata dal Governatore De Luca e dal collegamento che si creerebbe con la linea metropolitana regionale e con l’Alta Velocita’.
La mission del Piano prevede per la nostra zona “un’industrializzazione rurale”nel senso che dovra’rispettare la vocazione e le potenzialita’ del territorio, nel rispetto di quelle attivita’ peculiari della zona, quali artigianato ed imprese agricole. Altra differenza rispetto al passato e’ che non ci sara’ la parcellizzazione degli investimenti che non ha portato granche’ bene, ma si dara’ luce ai progetti di dimensioni medio-grandi che comporteranno investimenti di 20/30 milioni di euro ciascuno che dovranno favorire anche le piccole aziende ma necessariamente in consorzio tra loro.L’iter procedurale, dopo la riunione del prossimo 8 settembre, prevede che entro la fine del mese ci sara’ un progetto unitario che coinvolgera’ le proposte e le istanze dei singoli Comuni. Tale Piano sara’ poi presentato al Governatore in ottobre per l’avallo e per l’accesso ai finanziamenti.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...