Pizza, patatine, gelati: i 10 cibi che creano dipendenza e come difendersi

adv

Consumate troppe patatine fritte? Esagerate con il gelato e le torte? Tranquilli, se un morso tira l’altro e non riuscite proprio a smettere, non è solo colpa vostra, ci sono in realtà tanti cibi che creano dipendenza. Lo dice la scienza, e noi ci fidiamo!

Per quanto proviamo ad impegnarci durante l’anno nel seguire diete equilibrate o nel fare tanta attività fisica, prima o poi cediamo alle tentazioni. Non possiamo farci nulla, le nostre debolezze sono scritte nel nostro DNA.

Siamo Italiani e da sempre abbiamo una forte relazione con il cibo, per anni siamo stati il paese più salutare al mondo, con alimenti nutrienti, salutari e soprattutto con la più conosciuta dieta mediterranea. Nel corso degli anni, il progresso ci ha stravolto la vita, danneggiando in maniera importante il mostro stile alimentare. Oggi ovunque ci voltiamo siamo circondati dal cibo spazzatura.

Dunque, non sentitevi troppo in colpa se proprio non riuscite a dire basta alle patatine fritte, al gelato al cioccolato o alla buonissima pizza margherita. Come riporta il prestigioso giornale statunitense Time, alcuni studiosi di neuroscienze, hanno individuato dieci alimenti che creano maggiore dipendenza. Tutti hanno in comune due fattori, contengono carboidrati raffinati, come farina e zucchero, e grassi aggiunti, capaci di stimolare il cervello a volerne sempre di più. Ecco quali sono:

La Pizza;

Il Re degli alimenti poveri, divenuto il cibo più conosciuto al mondo, più la pizza è ricca di ingredienti, più crea dipendenza. Per non diventare “pizza addicted” , bisogna scegliere una pizza semplice, magari solo con sugo e origano. In ogni caso evitare troppo formaggio o mozzarella.

Cioccolato;

Impossibile resistere al cioccolato, quando ci chiama impossibile non crollare. Non si sono diete che reggono quando si tratta dell’oro nero. Tuttavia per cercare di smettere o quantomeno limitarsi, sarebbe meglio mangiare solo cioccolato fondente. Il cioccolato al latte contiene più zuccheri e grassi. Basta solo farci l’abitudine e dopo qualche settimana il cioccolato fondente vi porterà in paradiso..in maniera salutare!

Gelato;

Estate significa gelati, non ci sono ragioni, una passeggiata va accompagnata con il gelato, l’uscita serale va conclusa con il gelato. La partita in tv va vista mangiando un gelato. Insomma, proprio non si può resistere a questa delizia. Scegliete piccole porzioni, e se ne avete la possibilità fatelo in casa, così controllate gli ingredienti.

Torta;

La torta è la “mazzata” decisiva per tutti gli esseri umani, una bomba calorica difficile da ignorare. LA sola fortuna è che non ci capita spesso di incontrarla, e difficilmente ne compriamo un pezzo in una pasticceria. Ma quando è a nostra disposizione, non possiamo che annullare tutti i freni inibitori e mangiarla come se non ci fosse un domani.

Cereali;

Il problema dei cereali a colazione è soprattutto lo zucchero. Cercatene una tipologia che ne contenga non più di 4 grammi per porzione. E a un certo punto sappiate dire”basta.

Patatine Fritte;

Oggi ci sono più pizzerie che automobili! Siamo accerchiati! Come possiamo non essere attratti dalle patatine fritte? Le amiamo, le mangiamo in tutte le salse e con tutte le salse. Attenzione a quelle con molti grassi aggiunti però. Quando vi viene voglia cercate di farle a casa, magari al forno invece che fritte.

Hamburger;

Anche per gli hamburger meglio seguire la regola del fai da te. Piuttosto che mangiare quelli dei fast food meglio cucinarseli a casa. Ogni tanto lasciate da parte il pane e mangiate solo la carne e la verdura.

Pollo Fritto.

Con il pollo fritto non dobbiamo esagerare. Ovviamente non è il pollo il problema, ma la sua frittura. Perché non preferire allora qualche volta il pollo al forno?

Patatine;

Sei al bar a guardare la partita, o magari al saggio di danza di tua figlia, come passi il tempo? Bhe mangiando la classica “busta di patatine”. le patatine in busta sono state la “droga” degli anni 80-90, oggi meno, i ragazzini si dedicano ad altri snack. Tuttavia se proprio non potete farne a meno, scegliete quelle con poco sale.

Biscotti;

Guardi la televisione e senza neppure accorgertene hai finito un pacco di biscotti! Ti svegli la mattina ed ecco che con la colazione mangi biscotti come se non ci fosse un domani. Ma attenzione, sono i nemici silenziosi delle nostre pance! Per non diventare dipendenti, mangiare la giusta porzione, ricordare che fanno ingrassare anche loro, e soprattutto cercate di mangiare solo biscotti fatti in casa.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...