Vaccini: Italia a quota un milione, seconda solo alla Gran Bretagna

adv

Nel mezzo della seconda ondata della pandemia e con la concreta minaccia della terza c’è un settore ove l’Italia primeggia addirittura davanti alla corazzata Germania. Su un totale di 1.408.815 dosi consegnate sono stati somministrati ad oggi 1.002.004 vaccini, con un rapporto del 71,1%.

Andiamo per settori: sul totale di un milione sono stati vaccinati 754.901 e operatori sanitari e socio sanitari; 159.653 dosi sono state inoculate a personale non sanitario e 87.490 agli ospiti delle strutture residenziali. Riguardo all’età il più alto numero di vaccinazioni (270.960) è compreso nella  fascia 50-59 anni; a scalare nella fascia 40-49 anni mentre sono 37.962 i vaccinati ultraottantenni e 111.787 quelli compresi tra 20 e 29 anni. Le donne vaccinate sono nettamente più numerose degli uomini: 627.474 contro 374.570.

Quanto alle regioni la Campania è quella che ha la percentuale maggiore di dosi somministrate su quelle consegnate (95,7%), quindi si è dimostrata la più veloce ed organizzata e ciò va a vanto del suo vulcanico Governatore De Luca. La Lombardia, che fu colpita duramente nella prima ondata  ed è tornata in zona rossa proprio in queste ore, risulta ferma al 64%; più lente sinora solo Basilicata e Calabria con il 47,4% ed il 43,3% di dosi somministrate.

Nel mondo finora sono stati vaccinati 35,3 milioni di persone; in testa Stati Uniti (11,1 milioni), Cina 10 milioni e Gran Bretagna (3,36 milioni) avvantaggiate dalla circostanza che i vaccini sono stai autorizzati in breve tempo; seguono Israele (2,6 milioni) e Russia con un milione di dosi.

L’Italia, che ha somministrato il vaccino solo da due settimane, figura a ridosso delle prime. Il Commissario all’emergenza Covid Domenico Arcuri va abbastanza fiero di questi risultati che vedono primeggiare l’Italia, da dichiarare: “Alla fine dello scorso anno il nostro Paese contava solo contagiati e vittime, ora si guarda al numero sempre crescente dei vaccinati e ciò da speranza di uscire dal tunnel.

Arcuri auspica che entro il prossimo autunno potranno essere vaccinati tutti gli Italiani che lo vorranno; se entro marzo saranno vaccinate sei milioni di persone è ragionevole pensare che per fine d’anno siano disponibili sessanta milioni di dosi che consentano di immunizzare trenta milioni di italiani. Ed è questo il numero di dosi rese disponibili da Pfizer e Moderna, mentre se dagli altri quattro prodotti in preparazione almeno due saranno autorizzati (Astra-Zeneca e Johnson e Johnson) di dosi a disposizione ne avremo molte di più.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...