Sociale, il 28 e 29 settembre la Conferenza nazionale sulla famiglia

adv

“Piu’ forte la famiglia, piu’ forte il Paese”, è questo il tema della Conferenza nazionale sulla famiglia prevista a Roma il 28 e 29 settembre. Si tratterà di due giorni di confronto per approfondire bisogni concreti, elaborare proposte per la tutela dei diritti delle famiglie e discutere le Linee generali del Piano nazionale. si sono svolte due plenarie e cinque gruppi di lavoro in contemporanea.

Ecco come sara’ articolata la terza Conferenza nazionale sulla famiglia che, come anticipato a inizio settembre, sara’ ospitata dal Complesso del Campidoglio a Roma il 28 e 29 settembre. Organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, la conferenza arriva 7 anni dopo la seconda edizione nonostante la scadenza sia di 2 anni (la seconda si era svolta a Milano nel 2010, la prima invece risale al 2007 a Firenze).

“Una prima piccola vittoria”, l’ha definita Gianluigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari. I continui rinvii e le dimissioni lo scorso luglio del ministro per gli Affari regionali con delega alle Politiche per la famiglia, Enrico Costa, avevano, infatti, lasciato in sospeso l’annuncio ufficiale. La Conferenza sarà, come si è detto, un’occasione di confronto e dibattito sui temi della famiglia, per approfondire temi relativi a bisogni concreti ed elaborare proposte per garantire la tutela dei diritti delle famiglie. Durante la due giorni saranno presentate e discusse le Linee generali del Piano nazionale per la famiglia.

PROGRAMMA

Si aprira’ il 28 settembre (Sala della Promoteca, ore10-13) con una plenaria moderata dal giornalista della Rai, Alberto Matano. I saluti istituzionali sono affidati a Virgina Raggi, sindaco di Roma Capitale, Rita Visini, assessore alle Politiche sociali, Sport, Sicurezza della Regione Lazio, e Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati. Sono previsti poi gli interventi del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, del presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, del presidente dell’Inps, Tito Boeri, il saluto della Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, e la relazione del presidente del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, Simonetta Matone.
Centralità del ruolo delle famiglie come risorse sociali ed educative, crisi demografica e rapporto tra il quadro nazionale e le tendenze internazionali, l’evoluzione della famiglia fra diritto e società, armonizzazione famiglia-lavoro e nuove politiche di welfare, proposte e prospettive per un fisco a sostegno delle famiglie sono invece i 5 temi su cui lavoreranno in parallelo i gruppi nel pomeriggio del 28 settembre.

Tra i relatori ci saranno tra gli altri: Pierpaolo Donati, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Universita’ di Bologna nel gruppo 1 (famiglie come risorse sociali ed educative); Gianluigi De Palo, presidente del forum delle Associazioni familiari, nel gruppo 2 (sulla crisi); Francesca Stilla, magistrato dell’Ufficio legislativo del ministero della Giustizia e membro dell’Assemblea dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, nel gruppo 3 (sull’evoluzione della famiglia tra diritto e societa’); Virgina Costa, responsabile immigrazione dell’Anci, nel gruppo 4 (famiglia/lavoro e nuovo welfare); Ferdinando Di Nicola, consigliere per le politiche fiscali presso il Dipartimento delle finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze, nel gruppo 5 (fisco a sostegno delle famiglie).
Il 29 settembre (9.30-12.30) e’ in programma una plenaria durante la quale è prevista la restituzione dei lavori dei gruppi e una tavola rotonda moderata da Emma D’Aquino, giornalista della Rai, a cui parteciperanno Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia e delle Finanze, Valeria Fedeli, ministro dell’Istruzione, Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, Antonio Decaro, presidente dell’Anci. L’intervento conclusivo e’ affidato a Maria Elena Boschi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...