Volontariato: Campania, si conclude il corso per i primi Operatori sportivi solidali

adv

SOCIALE – Napoli, 20 ottobre 2017 – Nasce un nuovo modo di fare volontariato, grazie al progetto “Ragazzi… tra il dire e il fare c’è di mezzo il MARE”, che ha previsto la formazione dei primi Operatori sportivi solidali in Campania. Oggi è terminato il primo corso, che ha formato venti giovani volontari. Un’opportunità unica per apprendere le best practices del lavoro per raggiungere importanti obiettivi.

Il progetto ha una valenza sociale notevole per il territorio: togliere dalla strada 100 giovanissimi che si trovano in difficoltà economiche o di salute. Attraverso lo sport, 100 ragazzi, individuati dai presidi delle scuole di Scampia, avranno la possibilità di essere guidati dai neovolontari, formati dal corso, e di imparare una serie di sport acquatici: nuovo, snorkeling, immersioni subacquee e tante altre attività.

Il “Corso per Operatore sportivo solidale”è statopromosso dalla cooperativa ASGAM (Associazione Giovani Amici del Mare) e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù. Un percorso formativo inedito nel panorama italiano, rivolto a venti giovani che intendono inserirsi nel terzo settore acquisendo una formazione completa e mirata.
L’obiettivo del corso, della durata di 50 ore e destinato a venti giovani dai 18 ai 35 anni, è la formazione di venti volontari che offriranno la loro preparazione e il loro impegno agli studenti delle scuole di Scampia.

L’ultima lezione è stata tenuta dal sociologo Valerio Cotena, esperto nell’analisi sociologica del territorio, che ha trasmesso agli allievi nozioni ed esempi relativi alle risorse e ai limiti dell’integrazione.

Di seguito, le dichiarazioni di: Luciano Mattina, Valerio Cotena, docente di Sociologia, e due allievi.

Luciano Mattina – Coordinatore del corso

“Il corso che abbiamo iniziato a giugno e che termina oggi è stato altamente qualificante. Gli operatori sono stati formati da docenti preparati, che hanno saputo trasmettere loro le necessarie competenze. Tutte le risorse umane impegnate nel corso sono giovani, dai docenti agli allievi. Le lezioni sono state svolte da diverse figure professionali, dall’educatore all’esperto di immersioni subacquee. Questo per offrire a venti aspiranti volontari, l’opportunità di acquisire una preparazione ad hoc per intervenire in contesti difficili.Dopo il corso, essi metteranno in pratica le competenze acquisite all’interno di un progetto che vede coinvolti centro ragazzi, che si trovano in condizioni difficili”.

Valerio Cotena- Sociologo formatore

Chi vuole lavorare a contatto con i disabili, deve conoscere le modalità con cui essi si inseriscono in un contesto sociale. Il corso è stato pensato proprio per formare dei volontari e dare loro dei suggerimenti spendibili nella pratica quotidiana. L’ultima lezione riguarda l’importanza delle istituzioni nel facilitare l’integrazione delle persone diversamente abili nella società. Quindi, per i futuri volontari è fondamentale conoscere i limiti e le risorse del territorio e saper aiutare chi ha bisogno di maggiore aiuto”.

Tommaso Iavazzo – Allievo corso

Ho iniziato il corso il 12 giugno e ha soddisfatto pienamente le mie aspettative, grazie alla sua struttura didattica. Gli insegnanti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, hanno dato a me agli altri corsisti i giusti input. Le lezioni mi hanno permesso di acquisire un bagaglio di nozioni e di competenze in diverse materie come la psicologia, la sociologia e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, è stata molto interessante la lezione tenuta da un esperto di immersioni, che ci ha trasmesso una serie di indicazioni che saranno fondamentali nella fase successiva del progetto”.

Il “Corso per operatore sportivo e solidale” è propedeutico allo svolgimento delle attività successive, previste dal progetto “Ragazzi… tra il dire e il fare c’è di mezzo il MARE”, che si terranno nei prossimi mesi.”

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...