Montoro, finalmente si inaugura il Fondo d’Arte Contemporanea della Città

adv

Sarà inaugurato sabato 1 ottobre alle 19,00 alla frazione S. Bartolomeo di Montoro (AV), il FAC – Fondo d’Arte Contemporanea della Città di Montoro. La collezione raccoglie le opere donate dagli artisti che hanno esposto finora a MONTORO CONTEMPORANEA, la rassegna ideata e diretta da Gerardo Fiore, patrocinata dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura, che ha presentato con grande successo di pubblico e di critica una serie di mostre personali di artisti che si sono distinti nel panorama nazionale, e che hanno inteso donare il proprio contributo alla crescita della collettività verso i linguaggi dell’Arte Contemporanea. La collezione raccoglie le opere di: Francesco Maria Olivo, Danilo Morese, Michele Attianese, Giovanni Alfano, Angelomichele Risi, Pino Latronico, Franco Cipriano, Eliana Petrizzi, Francesca Pirozzi e Francesco Cocco; una piccola raccolta destinata ad arricchirsi nel tempo grazie a nuove acquisizioni e a contributi artistici di grande rilievo. Alla serata, oltre agli artisti interverranno: il Direttore di MONTORO CONTEMPORANEA Gerardo Fiore, l’Assessore alla Cultura Raffaele Guariniello, il Sindaco di Montoro Mario Bianchino, l’On. Umberto Del Basso De Caro. Proprio per giovedì 29 MONTORO CONTEMPORANEA vi invita alle ore 19,00, presso il Convento Santa Maria degli Angeli a Torchiati di Montoro, al finissage di ANIME SALVE, la personale di Francesco Cocco a cura di Beatrice Salvatore. L’artista saluterà gli ospiti che vorranno incontrarlo, alla presenza del Direttore artistico Gerardo Fiore, dell’Assessore alla Cultura Raffaele Guariniello e del Sindaco Mario Bianchino. Durante la serata, inoltre, Francesco Cocco donerà una sua opera, che verrà accolta nel FAC – Fondo d’Arte Contemporanea della Città di Montoro.

 

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...