Mobilità sostenibile: una nuova frontiera da esplorare

adv

La chiamano mobilità sostenibile e, specialmente negli ultimi anni, ha saputo affermarsi prepotentemente in moltissime città italiane e soprattutto europee. Si tratta di un insieme variegato di modalità di spostamento accomunate da una caratteristica in particolare, ovvero quella di diminuire quanto più possibile gli impatti ambientali, sociali ed economici che possono derivare dalla circolazione mediante mezzi e veicoli privati.

Una mobilità nuova, quindi, ma allo stesso tempo intelligente, in quanto capace di diminuire, ed anche sensibilmente, l’impatto che i veicoli solitamente hanno sull’ambiente in termini di inquinamento atmosferico ed acustico, emissioni di gas serra, degrado delle aree urbane e consumo del territorio.

Specialmente negli ultimi anni, soprattutto per far fronte agli allarmanti dati sull’inquinamento registratisi in diverse tra le più importanti città italiane, sono state molteplici le amministrazioni comunali e provinciali che hanno adottato provvedimenti normativi a sostegno della mobilità sostenibile. Basti pensare al potenziamento del trasporto pubblico locale ( con corse più frequenti ed efficaci, corsie preferenziali e riservate, agevolazioni tariffarie o anche favorendo strumenti elettronici di infomobilità), o l’adozione di specifici strumenti di pianificazione come il Piano Urbano della Mobilità.

Non a caso lo stesso Ministero dell’Ambiente, sensibile alla tematica in esame, nel triennio 2007-2009 ha stanziato un fondo di circa 90 milioni di Euro per finanziare gli interventi previsti nei piani di risanamento, per il rilancio del metano e per l’iniziativa car-sharing. Recentemente, poi, sono stati diversi i contributi stanziati per favorire l’acquisto di auto elettriche ed ibride, con un piano di finanziamento a lunga durata e spalmato negli anni.

Vediamo insieme, quindi, quali sono gli esempi principali di mobilità sostenibile ormai diffuse nelle nostre cittadine.

Prima fra tutte, per semplicità di realizzazione, la mobilità pedonale: una modalità di spostamento tanto facile quanto efficace che, laddove possibile, viene spesso facilitata mediante interventi di accessibilità e di fruizione degli spazi pedonali, troppe volte sacrificati per altri scopi.

Sempre più frequente, poi, nelle città italiane ed europee è il fenomeno del c.d. car sharing e di car pooling. A fronte di ritmi di vita quotidiani in cui, sia per ristrettezze di tempo sia per spostamenti da effettuare, non si può infatti prescindere dall’uso delle automobili, sono stati predisposti meccanismi idonei a limitare al minimo l’inquinamento atmosferico.

Attraverso il car pooling, infatti, più persone viaggiano insieme nello stesso veicolo, condividendo e dimezzando così i costi legati alla benzina o alla manutenzione dell’auto; nel car sharing, invece, è possibile utilizzare un’automobile mediante una prenotazione della stessa, riportandola poi nel parcheggio, con costi variabili in base al concreto uso che ne sia stato fatto.

Il sempre maggior successo di simili iniziative nel campo delle automobili ha presto comportato, fortunatamente ed auspicabilmente, un’esportazione di tali congegni anche con riferimento alle biciclette, nell’ambito di quello che prende concretamente il nome di bike sharing. Letteralmente tradotto come “condivisione della bicicletta”, si tratta della messa a disposizione di biciclette all’interno della città, mediante apposite postazioni, così da raggiungere luoghi particolarmente centrali o non serviti dal trasporto locale.

Un modo certamente intelligente di vivere la città e la sua mobilità, tanto che in alcune città sono già in funzione delle specifiche app per il servizio di bike sharing, mediante le quali poter localizzare e visualizzare le bici disponibili, verificarne il numero, selezionare i luoghi preferiti e sfruttare la navigazione per raggiungere la postazione disponibile. Ben venga, dunque, questa tipologia di mobilità sostenibile, così intelligente ed amica dell’ambiente.

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Covid-19, vaccinato il 40% della popolazione Italiana. Resistono i NoVax.

Anche se si è superato il 40% dei cittadini vaccinati in Italia (pari a 21.765.004 persone) non possiamo considerare la pandemia come un pericolo...