Migranti, l’esodo si può e si deve fermare

adv

Da un rapporto pubblicato su l’Espresso dal Niger si evince che e’ possibile fermare l’esodo dei migranti o almeno rallentarlo finanziando attivita’ sul loro territorio. Finora si e’ speso per l’assistenza agli sbarchi in Italia la somma di 746 milioni di euro per trarre in salvo 170.816 persone, mentre il costo totale dell’emergenza sbarchi in tre anni e’ stato di €.2.228.000.000. Cifre esorbitanti che rischiano di perpetuarsi e soprattutto di non risolvere il problema alla fonte. Il reportage menziona casi virtuosi di iniziative finanziate dalla Comunita’ Europea come quella sostenuta dalla Regione Piemonte a favore di donne africane riunite in associazione che si sono dedicate alla trasformazione e vendita di cereali e la produzione di mangimi animali derivati dagli scarti dell’agricoltura.Per mettere su tale attivita’, finanziata con soli 25mila euro e’ stato allestito un laboratorio a energia solare, con l’acquisto di pannelli solari e batterie cinesi a basso costo, da sostituire ogni tre anni. L’attivita’ dopo tre anni e’ divenuta autonoma e ha reso 4.500 euro, somma che in quella zona e’ sufficiente a mandare avanti una ventina di famiglie composte mediamente da sette persone. Il che significa sussistenza per 140 individui. Altro progetto andato a buon fine e’ quello dell’Associazione “Terre Solidali”e della ONG “Bambini del deserto”di Modena che partendo da un’idea di uno studente camerunense di agronomia, scomparso a soli 23 anni per infarto, ha utilizzato un prototipo semplificato di stufa a gassificazione, mirato a ridurre la distruzione delle foreste per produrre energia. Oggi 350 famiglie del Niger usano abitualmente tali stufe, grandi come un bidone di stretta sezione, sono costruite da fabbri del luogo che lavorano nei pressi della capitale del Niger. Il processo di gassificazione non brucia legna ma etrae gas dalla biomassa dei pellet ricavati dalla macinatura di scarti agricoli. Potenziando tali procedure, secondo uno studio dell’Universita’ di Torino si creerebbero posti di lavoro per la produzione e la commercializzazione di stufe e del pellet. Iniziative del genere sicuramente demotiverebbero i migranti ad espatriare; del resto nessuno va via dalla propria terra con piacere, ma e’ la disperazione dettata dalle precarie condizioni economiche, oltre alle terribili situazioni di guerre in atto che spingono ad evadere. Dal rapporto emerge che le stesse cifre stanziate finora per l’assistenza agli sbarchi si potrebbero creare 600mila posti di lavoro che significherebbero il sostentamento di circa quattro milioni di persone; parametrando i costi totali dell’emergenza (due miliardi e 300 milioni circa) si potrebbero creare 1.830.400 posti di lavoro sistemando 12.812.800 persone.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...