L’incidente: “Mi sono ritrovato sull’asfalto, non sentivo più il mio corpo”

adv

L’incidente: “Mi sono ritrovato sull’asfalto, non sentivo più il mio corpo”. Antonio, 52 anni, imprenditore napoletano si racconta alla nostra redazione, una lettera aperta per spiegare l’importanza della vita!

“Era una domenica di luglio e come al solito avevo organizzato il mio tour in moto, fino a quando quel giorno la mia vita è cambiata.  L’ incidente mi ha regalato la consapevolezza di amarsi per quello che si è, di andare oltre ogni frivolezza, di donare amore anche dinanzi alla persona più prepotente che si possa incontrare. Infondo la vita è un brivido che vola via e ciò che lasci è solo l’impronta del bene che hai regalato. Inutile seminare tempesta”.

Antonio si schianta in moto a 100 Km/h sul raccordo AV- SA su automobile incolonnata per coda. Viene, subito soccorso, ma la situazione è delle peggiori, si riscontrano fratture ovunque. Dopo mesi di ospedale presso il Cardarelli di Napoli, e un periodo di coma, lo sguardo sulla sua vita è cambiato.

Un messaggio prioritario, si cristallizza dentro di lui, addirittura nel corpo. Un segno indelebile che ricorda la nostra semplice e disarmante vulnerabilità nel mondo, chi sei? Nessuno dinanzi alla vita. «Mi sono trovato sull’asfalto,muovevo solo la testa non sentivo il mio corpo se non un dolore fulminante che mi lasciava senza respiro. In quel momento ricordo di essere arrabbiato, perché non credevo che lì sull’asfalto c’ero io e che stavo morendo come un cretino.

Ricordo il rumore, l’odore del sangue, la testa leggera, ricordo la visione delle mie braccia spappolate, dentro la tuta il corpo era tutto girato, la pancia che esplodeva. Ricordo la gente intorno a me. Ero convinto che sarei morto e invece dopo 40 giorni di coma, mi sono risvegliato».

Antonio ha sperimentato l’impotenza, la dipendenza dagli altri la fragilità.

L’uomo è fatto così. Ma poi Antonio aggiunge: «Di tutto quello che mi è accaduto nella vita l’unica cosa che non cambierei è stato proprio quell’ incidente stradale». Non è un irriverente elogio alla sofferenza, l’incidente mi ha regalato non solo il dolore che mi ha segnato profondamente, ma anche la consapevolezza di vivere e accettarsi per ciò che si è, accettare la libertà altrui nel rispetto delle loro scelte, senza impormi con prepotenza e arroganza. No, non auguro a nessuno di schiantarsi con una moto, eppure a me è successo, e sono diventato più vivo di prima».

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...