Dal 9 al 12 settembre la Campania sarà tra i protagonisti della 28esima edizione di SANA, il salone internazionale del biologico e del naturale in programma nel Quartiere fieristico di Bologna.
L’area esposititiva identificata dal claim “Campania Terra di Bio e Dieta Mediterranea” ospiterà la Regione e le imprese agroalimentari campane del comparto biologico “Grazie alla partecipazione al SANA – dichiara il consigliere delegato del Presidente De Luca all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, Franco Alfieri – faremo conoscere il meglio della produzione biologica regionale ad un pubblico sempre più preparato e consapevole e, soprattutto, le nostre imprese potranno interagire con una platea qualificata di giornalisti e buyer esteri, provenienti da più di 20 paesi”.
Il mercato del biologico è da anni in forte crescita. Secondo i dati del Ministero delle Politiche Agricole, il giro d’affari a livello mondiale ha superato i 60 miliardi di euro, di cui 27 miliardi negli Stati Uniti e 26 miliardi in Europa.
Anche in Italia il comparto gode di ottima salute. I dati diffusi da AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, rivelano che il fatturato complessivo del 2015 ammonta a 4,3 miliardi di euro. In particolare, le vendite nella grande distribuzione hanno registrato un incremento del 20,1% rispetto all’anno precedente mentre quelle realizzate nel dettaglio specializzato sono cresciute del 13,5%.
Il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale SANA è la manifestazione fieristica leader in Italia nel comparto dei prodotti biologici e naturali.
Evento storicamente più radicato e amato dal pubblico finale di visitatori e amanti del prodotto naturale del nostro Paese, SANA è la vetrina nazionale ed internazionale di riferimento della produzione italiana; per glioperatori professionali è marketplace e punto di incontro, occasione di networking, momento unico di presentazione delle novità del settore e di approfondimento sui temi e trend principali del mercato.
I tre settori cardine della manifestazione sono:
Alimentazione biologica, che rappresenta tutto l’universo food
Cura del corpo naturale e bio, che include la sezione della salute e del benessere della persona
Green lifestyle, sezione dedicata a tutti i prodotti naturali per il tempo libero, la casa e il vivere “verde”
Il trend della manifestazione rispecchia quello del mercato, con una grande crescita in tutti i comparti.SANA si conferma come fiera di riferimento del biologico e dei prodotti naturali; la sua centralità e l’interesse in continua crescita da parte degli operatori esteri ne fanno una piattaforma ideale sia per il mercato italiano che per l’internazionalizzazione.