8 marzo: una ricorrenza da festeggiare

adv

Il giorno dedicato alla festa della donna, l’8 marzo, è di per sé occasione utile per promuovere una riflessione intorno alla condizione femminile, visto che – ormai, in tutto il mondo – tale ricorrenza è diventata un evento memorabile, che mobilita centinaia di migliaia di donne, che festeggiano il riscatto della loro condizione, un tempo servile, ed – oggi – finalmente giunta ad una parità non solo formale.

È vero che, tuttora, quello femminile è – ancora – il sesso debole, perché, in alcuni ambiti sociali, permane il primato maschile, ma ormai la condizione femminile ha raggiunto, almeno, nel mondo occidentale uno standard accettabilissimo, ben differente da quello, purtroppo, vigente in altre aree: gli esempi dei Paesi del Terzo Mondo e di religione islamica sono solamente quelli che, più immediatamente, ci raccontano di una donna schiava, ma non sono gli unici, che possono essere fatti con le dovute ragioni.

In politica, in Occidente, la donna ha realizzato, nel giro di poche decine di anni, un livello di promozione rilevante, a tal punto che, in diverse Amministrazioni statali, le donne sono giunte al vertice, occupando posti di responsabilità, che costituiscono invero un fattore di orgoglio per coloro che, nei decenni scorsi, hanno combattuto per promuovere il ruolo femminile, anche, oltre il mero habitat domestico.

Certo è che, sull’altare della parità fra generi, la società, per altro verso, ha pagato un prezzo alto, dato che quello patriarcale era un consesso nel quale la famiglia costituiva un nucleo essenziale, in virtù del lavoro quotidiano, che le mamme sapevano garantire a vantaggio dei loro figli e dei loro mariti. Invece, con l’ingresso della donna nei luoghi sociali, un tempo solo maschili, ineluttabilmente il cenacolo familiare è entrato progressivamente in crisi, dimostrando i limiti di una politica, che, per un verso, ha realizzato la promozione del gentil sesso, ma per altro non ha garantito, in modo uguale, interessi deboli, come quelli dell’infanzia, cui era dedita l’antica matrona romana.

La donna, comunque, diventata professionista, ha contribuito in modo decisivo alla crescita dei comparti lavorativi, nei quali ha fatto ingresso: essa tende, infatti, a portare in queste dimensioni la forza della propria sensibilità, per cui, diversamente dall’uomo, più incline al compromesso, ha una maggiore tensione morale (forse, uterina?) ed è pronta a difendere i valori, nei quali crede, con un coraggio ed una forza leonini, che mancano – talora – a noi maschi, più propensi alla mediazione ed al conseguimento del mero utile individuale.

La donna, quindi, ha impresso una svolta importante nella mentalità comune, contribuendo a fare della società, dei luoghi di lavoro e di tempo libero delle autentiche comunità, dove la passione, il sentimento prevalgono rispetto alla razionalità fredda tipica di chi – come il maschio – è erede di secoli ininterrotti di una gestione e di una direzione standardizzate del Bene pubblico, più orientate secondo i principi della mera ragione efficiente.

Dunque, non si può non riconoscere il primato femminile, conseguito con lotte, che, nate nell’Ottocento, non sono ancora terminate, visto che, spesso, la donna si deve difendere, finanche, da un errato concetto di ugualitarismo, che, molto ipocritamente, la rende debole, pur volendo promuovere l’effetto opposto.

Ad esempio, in politica si registrano, a volte, situazioni non comprensibili: chi scrive è contrarissimo alle riserve di posti, che vengono concepite in favore del gentil sesso, quando sono scritte le leggi elettorali, visto che una donna dovrebbe entrare in Parlamento quando, effettivamente, è più brava del maschio ovvero quando riesce ad acquisire consenso in modo agevole e non per effetto di una riserva di legge, che nasconde – talora – dinamiche poco virtuose.

Quante Olgettine – di Destra, come di Sinistra – hanno fatto carriera, grazie a quegli automatismi iniqui, previsti dalle leggi emanate di recente dal Parlamento italiano, per cui la figura femminile si è svilita vieppiù, proprio nel momento in cui si riteneva, invece, di portarla ad essere protagonista nel luogo più rappresentativo ed alto dello Stato e della democrazia del nostro Paese? D’altronde, la cultura odierna, in materia di parità fra i sessi, nasconde – a volte – delle dinamiche ipocrite, che rischiano solo di ammantare di una falsa aureola progressista ciò che è, invece, il frutto scellerato di meccanismi di azione e di ragionamento, che nascondono una tendenza sessista.

Quando, quindi, si realizzerà il definitivo salto di qualità?
Quando l’emancipazione sarà completa, tenendo conto del fatto che lo strumento di liberazione primario dal bisogno – sia economico, che morale – è rappresentato dalla crescita professionale di chi non dovrà così più essere dipendente – in vista del proprio sostentamento – dal marito o dal compagno?

Naturalmente, un pensiero ed un sentimento di empatia non possono non andare al maschio, il cui ruolo nella società ha subìto, ineluttabilmente, la spinta del protagonismo femminile: in qualità di marito, padre, figlio, compagno, fidanzato, riuscirà egli, dunque, a salvare ed a ridefinire un legittimo e condiviso primato, che non mortifichi le giuste aspirazioni femminili e sia compatibile con le istanze morali di una società in fortissima evoluzione?
O, forse, in suo soccorso dobbiamo invocare l’intervento delle associazioni di volontariato, che si prendono cura delle specie animali in via di estinzione?

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...