Il ministro Orlando a Napoli all’istituto di cultura meridionale per il libro di Mattone

"E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere"

adv

NAPOLI – «E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere» è il titolo del libro di Antonio Mattone che il ministro della Giustizia Andrea Orlando presenterà all’Istituto di Cultura meridionale, giovedì 22 giugno, alle 17:45, nella sede partenopea di palazzo Arlotta in via Chiatamone, 63.

Il volume, pubblicato da Guida editori, con la prefazione del ministro Orlando e la presentazione di Alessandro Barbano, direttore responsabile de il Mattino, analizza il mondo del carcere e le possibilità di riscatto, sulla scorta dell’esperienza maturata in oltre dieci anni di incontri con i detenuti di vari penitenziari italiani, tra cui quello di Poggioreale.

«Questo libro toglie il velo di una comoda cecità e mostra la condizione di uomini come noi, che vivono insieme, diversamente da noi, la vita e la morte. La vita che è sopravvivenza, desiderio, sogno, illusione», scrive nella presentazione Barbano. «La morte che è la controfaccia di ciascuna di queste cose, perfettamente combaciante con esse – prosegue Barbano –. Morte fisica, esistenziale, civile. […] Questo libro è una sveglia. Salvifica ma ultimativa, che ci offre ancòra una residua possibilità di capire. Capire che il dolore degli altri, così simile al nostro, è sostenibile se riusciamo a dargli un senso».

«Questo libro, ricco di passione civile e di umana solidarietà, […] riparte dalle carceri, riparte da un impegno di cui offre una testimonianza intensa e autentica – scrive il ministro Orlando nella prefazione –. Possiamo e dobbiamo voltarne le pagine, certo non possiamo voltarci da un’altra parte».

Introdurrà l’incontro Gennaro Famiglietti, presidente dell’Istituto. Moderati da Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano, con Andrea Orlando interverranno Alessandro Barbano, il magistrato Francesco Cascini, già presidente dell’Associazione nazionale magistrati, e don Raffaele Grimaldi, ispettore generale dei cappellani delle carceri italiane. Sarà presente l’autore.

Antonio Mattone è nato e vive a Napoli. Fin da giovane è impegnato nella Comunità di sant’Egidio, dove ha incontrato i bambini e gli anziani dei quartieri di Scampia, della Sanità e del centro storico. Dal 2006 visita ogni settimana i detenuti del carcere di Poggioreale, oggi intitolato a Giuseppe Salvia, e di altri penitenziarî italiani. Ha partecipato come esperto agli Stati generali dell’esecuzione penale. Editorialista de il Mattino sui temi sociali e del carcere, è direttore dell’ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro della diocesi di Napoli.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...