Donne, lavoro e maternità : l’Italia non è un paese per donne con figli

adv

Le giovani donne non possono scegliere liberamente quando diventare madri, uno dei più insidiosi fenomeni italiani, perché rimanda al nostro sistema economico e familiare  complesso e distorto dove per ridurre il rischio di povertà è necessario  l’aumento dell’occupazione femminile e soprattutto per una donna , programmare quasi sempre la sua prima gravidanza . In realtà, nella mente di ogni giovane donna  si strutturano degli ostacoli (fondati), che impediscono di conseguire il sogno di “essere madre” molto prima di quando “si può”,  l’orologio biologico viene spostato  e l’ISTAT  conferma che l’età media in cui si decide di affrontare il primo parto è 32,1 anche se permane il desiderio di avere un figlio molto prima.

E’ raro che  si riesca a diventare mamme  quando lo si desidera, l’insicurezza per il proprio lavoro, che tra l’altro  cala sempre più vertiginosamente e  costringe alla precarietà, ed ancora, la carenza di servizi dedicati alla prima infanzia, troppo pochi e mancanti,mantengono questa visione negativa rispetto al proprio futuro e a quello delle nuove generazioni.

La questione delle nascite , della crescita dei bambini  è una questione politica e sociale fondamentale, il panorama italiano  impone  asili privati con costi elevatissimi ed insufficienza  di  scuole pubbliche, ed inoltre difficoltà enormi  per le giovani mamme di conciliare la cura dei propri figli con le attività lavorative-  perchè non mi hanno rinnovato il contratto di lavoro quando hanno scoperto che ero in attesa? Ma come faccio a cercarmi un  lavoro se devo allo stesso tempo badare a mio figlio? –  sono queste solo alcune delle domande che tante giovani mamme si pongono.

La situazione italiana attuale nello specifico è questa:  il lavoro è il primo ostacolo,  sempre più a termine e sempre più carente, consultando il rapporto annuale ISTAT 2014 possiamo  confermarlo , il tasso di occupazione delle donne e in particolare delle mamme  è sceso, il nostro paese è davvero bloccato,   tra le madri , al centro-nord  una su due lavora, una su tre al sud , con un tasso di occupazione del 46,6% , siamo i penultimi , davanti a noi solo Malta. L’Unione Europea  ha ribadito che l’aumento dell’occupazione femminile è vitale per favorire la sostenibilità del modello sociale, per migliorare la crescita del sistema economico e per ridurre il rischio di povertà delle famiglie in generale, ma per aiutare le donne  in questo e per accrescere il tasso di occupazione sono necessari degli interventi che favoriscano il loro inserimento nel mercato del lavoro, e di conseguenza  l’attivazione di strumenti che innanzitutto proteggano la maternità,favorendo la conciliazione tra i tempi di lavoro e quelli di cura dei propri figli.

In italia sono stati compiuti dei passi in avanti  rispetto agli incentivi fiscali che le aziende possono adoperare per assumere dopo la maternità, ma rimaniamo troppo indietro rispetto agli altri paesi europei, c’è divario tra nord e sud  soprattutto  riguardo all’efficienza dei servizi per la prima infanzia.

Anche senza sognare il paradiso, senza pretendere di raggiungere livelli elevati di conciliazione (Svezia, Danimarca, Germania, Gran Bretagna) si potrebbe cominciare da uno scatto di mentalità, far capire,innanzitutto,  che quando nasce un figlio in Italia,  la madre non diventa meno affidabile di prima, dare al lavoro un valore qualitativo e non quantitativo in questa fase della vita e non costringere la donna a compiere quella insopportabile ed inaccettabile scelta obbligata tra carriera e figli, mettere al mondo un bambino non è una trappola, è investire sul futuro, per chi ci crede ancora. Rimaniamo pur sempre un Paese rigido, in cui la conciliazione non è mai stata perseguita con forza, a differenza dei paesi nordici dove l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro  è sempre stato accompagnato da un forte impegno nelle politiche sociali e dei servizi.

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...