Sessualità – Vivere una relazione dinamica e costruttiva a volte viene messa in discussione dal sarcasmo e dal disprezzo che può nuocere alla coppia. Commenti acidi, frasi sprezzanti e critiche sono comportamenti pericolosi per una relazione, battute sarcastiche e critiche varie potrebbero apparire atteggiamenti innocui, dettati dal nervosismo o dal bisogno di suscitare una reazione, ma invece sono letali per la coppia. Il disprezzo, anche se mascherato da ironia, danneggia l’intesa e crea una distanza tra partner, che ha forti possibilità di trasformarsi in una crepa incolmabile.
LA DIMOSTRAZIONE
Secondo uno studio condotto per oltre 40 anni dal team di John Gottman, professore di psicologia a Washington e fondatore del Seattle Marital and Family Institute di New York, i comportamenti sprezzanti sono importanti indicatori di un imminente divorzio. Sotto la lente è finito un gran numero di coppie. Radiografando le dinamiche delle loro discussioni,lo studioso ha potuto individuare i fattori chiave che preannunciano la rottura.
Il disprezzo è al primo posto, seguito dalla tendenza a criticare. Secondo Gottman, se in una conversazione di 15 minuti un partner assume quattro o cinque volte l’espressione di disgusto, la coppia ha una probabilità del 98 per cento di separarsi. «Il disprezzo lede l’autostima, fa sentire l’altro imperfetto e rifiutato. E spinge il partner a cercare altrove la gratificazione e la sicurezza che l’altro gli nega».
Come dimostrare il dissenso?
Il disprezzo non è l’arma più efficace per dimostrare il tuo dissenso. Hai qualcosa da dire? Fallo così, è meno graffiante. Quando sei arrabbiata, tieni a freno la lingua «Spiegare le tue ragioni in preda a emozioni negative ti impedisce di essere ragionevole e di dire le cose in maniera accettabile, senza offese, non accusare il partner per quello che ha fatto o detto, ma inizia a discuterne parlando in prima persona. Manifestare i tuoi bisogni è molto più produttivo che sottolineare i suoi errori.