Nella Legge di Stabilità 2016 è stato disposto il pagamento del Canone Rai nella bolletta della luce, sulla questione nasce un dubbio, in caso di abitazione concessa in affitto o di seconda casa chi dovrà effettuare il pagamento?Secondo le disposizioni introdotte dalla legge di stabilità, il pagamento del Canone Rai spetta solamente in riferimento alla prima casa e non alla seconda.
Vediamo in dettaglio le tipologie di casi
Più di un televisore: Quante volte si paga?
Risulta dovuto un solo canone Rai indipendentemente dal numero di apparecchi televisivi presenti all’interno dell’abitazione del nucleo familiare
Nucleo familiare: chi paga?
E’ dovuto un solo canone per nucleo familiare: quindi, basterà che a pagare, per la stessa famiglia, sia un solo soggetto (per esempio, il padre o la madre)
Diverso nucleo familiare (conviventi,studenti)
Nel caso di coppia di conviventi,studenti coinquilini,non facenti parte dello stesso nucleo familiare, il canone Rai dovrà invece essere versato da tutti i residenti nell’abitazione.
Ho una seconda casa: devo pagare un altro canone tv?
No. Il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica.
Abitazione in affitto
Nel caso in cui, l’abitazione sia stata concessa in locazione il pagamento del Canone spetta agli inquilini nonostante l’intestatario della bolletta elettrica sia il locatore.
Due coniugi con residenza diversa,come evitare di pagare due volte il Canone Rai?
Per non pagare due volte il canone Rai, nel caso in cui ad esempio i soggetti pur appartenendo allo stesso nucleo familiare abbiano la residenza in due abitazioni diverse, è necessario disdire il contratto dell’energia elettrica oppure dichiarare di non possedere alcun televisore presso la seconda abitazione.
Nel secondo caso è necessario presentare ogni anno una autocertificazione all’ Agenzia delle Entrate, con cui dichiara che, all’interno dell’immobile in questione, non è presente alcun televisore.
Canone Rai, novità: chi non dovrà pagare?
Per alcuni contribuenti la Legge di Stabilità 2016 ha confermato l’esonero dal pagamento del Canone, vediamoli nel dettaglio:
- i contribuenti che hanno raggiunto il 75esimo anno di età;
- gli invalidi degenti in case di riposo;
- i soggetti di età pari o superiore a 75 anni, che non convivono con altri soggetti diversi dal coniuge titolari di reddito proprio, che hanno un reddito che unitamente a quello del proprio coniuge convivente non sia superiore complessivamente ad euro 516,46 per tredici mensilità (euro 6.713,98 annui);
- i militari delle Forze Armate Italiane (solo per ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate);La detenzione del televisore all’interno di un alloggio privato, anche se situato dentro le strutture militari, non esonera dal pagamento del canone.
- i militari stranieri appartenenti alle Forze Nato, agenti diplomatici e consolari.
Che cosa succede se detengo un apparecchio e non pago il canone tv?
Il mancato pagamento del canone tv da parte di chi non e’ ancora abbonato può essere rilevato in qualsiasi momento con verbale da parte delle Autorità di controllo.In questo caso i contribuenti devono corrispondere il canone con la decorrenza accertata nel verbale e sono soggetti alle sanzioni previste dalla legge, ammontanti nel massimo a 619 euro per ogni annualità evasa.