Asgam, vivere il mare come occasione di integrazione e socializzazione per i ragazzi di Scampia

adv

Si è svolta stamattina, presso l’auditorium dell’Istituto tecnico industriale Galileo Ferraris di Scampia, la presentazione della seconda fase del progetto Asgam, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri per la gioventù.  Il progetto dedicato ai giovani tra i 15-35 anni “Ragazzi…tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”, vedrà coinvolti per le fasi progettuali, i ragazzi dell’istituto per “l’attività in piscina e in barca”, insieme ai giovani disabili di Napoli.

L’iniziativa è stata promossa dalla cooperativa ASGAM. Presenti all’evento: Carmen De Cristoforo, presidente della cooperativa ASGAM, Fabio Grasso, presidente onorario della cooperativa, è l’ing. Alfredo Fiore, dirigente scolastico dell’ITIS G.Ferraris.

“Ragazzi…tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare” – ha dichiarato Fabio Grasso –  è un progetto che ha consentito di recuperare un bene confiscato, una barca prima utilizzata per il trasporto di traffico di droga, e destinarlo ad attività per i ragazzi di quartiere disagiati o diversamente abili. Abbiamo munito l’imbarcazione di una pedana idraulica consentendo a tanti giovani, che non hanno la possibilità, di fare un tuffo in mare. La nostra proposta si prefigge sviluppare una sensibilità verso le persone che hanno più difficoltà a vivere le attività in acqua”.


La presidentessa della Cooperativa ASGAM ha parlato delle sue aspettative affermando: “Spero che questa iniziativa sia per tutti i giovani, coinvolti, un’occasione di crescitae di riflessione su valori importanti della vita. Un’opportunità per aiutare i ragazzi diversamente abili, offrendo loro un supporto”.


Gli studenti parteciperanno a una serie di attività a contatto con l’acqua, che li aiuteranno ad aiutare i loro coetanei in difficoltà e a riscoprire gli antichi mestieri del mare. Un’opportunità per acquisire nuove competenze, che potranno inserire nel proprio curriculum, al termine del progetto.

“Ragazzi… tra il dire il fare c’è di mezzo il mare è un nome molto bello”
– ha dichiarato il dirigente scolastico –“che ci fa pensare alla socializzazione e all’integrazione che non devono avvenire soltanto nelle aule ma negli spazi aperti. Lo sport è un momento di coesione e di integrazione, che insegna il rispetto di sé, degli altri e della natura. Nel quartiere di Scampia, molti giovani lamentano l’assenza di attività sportive. Per cui, in accordo con gli insegnanti di educazione fisica, ho pensato di dare ai nostri studenti l’opportunità di guardare le bellezze che ci circondano, attraverso le attività del progetto”.Infine, rivolgendosi alla platea di studenti, l’ing. Fiore ha detto: “Scampia siete voi e con la vostra serietà rappresentate l’immagine positiva del quartiere”.

 

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...