Antidepressivi durante la gravidanza? Rischio autismo per il neonato

Antidepressivi e autismo? – Assumere e spesso abusare di farmaci antidepressivi come ad esempio i più conosciuti inibitori di serotonina durante gli ultimi 6 mesi di gravidanza potrebbe aumentare il rischio di disturbi autistici nei bambini. A rivelarlo uno studio pubblicato sul ‘Jama Pediatrics‘. L’assunzione degli antidepressivi negli ultimi anni è diventato decisamente di moda anche nelle future mamme, ma fino ad oggi nessuno studio aveva indagato sul possibile effetto negativo tra gli stessi e sui rischi di colpire il feto, fino al punto di portarlo all’autismo.

Assumere antidepressivi durante la gravidanza può aumentare il rischio di Autismo nei neonati.

Lo studio è stato effettuato dall’Università Canadese di Montreal, guidato dal professor Anick Bérard ed ha preso come riferimento la provincia del Quebec , i ricercatori hanno esaminato 11 annidi  gravidanze e i nascituri tra il 1998 ed il 2009, su neonati 145.456 nati al termine dei 9 mesi, 1.054 (lo 0,72%) avevano ricevuto una diagnosi di disordine dello spettro autistico. L’età media alla prima diagnosi era di 4,6 anni e l’età media dei bambini al termine del follow-up era di 6,2 anni.

Lo studio è stato effettuato su di un campione di 4.724 bambini (il 3,2%) le cui madri avevano assunto farmaci antidepressivi durante la gravidanza, diviso successivamente in due tronconi, nel primo trimestre sono stati analizzati 4.200 neonati, 31 di essi hanno avuto una diagnosi di autismo, il secondo troncone analizzato è stato di 1200 neonati presi in esame dal secondo e terzo trimestre, in questo caso i neonati affetti da autismo sono stati 40.
Nessuna correlazione con l’uso dei farmaci nel primo trimestre.
L’uso degli antidepressivi durante il secondo ed il terzo trimestre di gravidanza secondo lo studio è stato dunque associato a un aumento dell’87% di sindrome dello spettro autistico, nessun rischio di malattia è stato invece associato all’uso dei farmaci durante il primo trimestre.
I dati. Secondo l’Agenzia del farmaco, la prevalenza dei disturbi depressivi colpisce circa l’8-10% delle donne durante la gravidanza. Circa il 13% delle neo mamme soffrono di questi disturbi durante l’anno successivo al parto. Nei mesi dell’attesa, la terapia farmacologica deve essere costantemente monitorata. Già un recente studio dell’Istituto di Neuroscienze Semel e da Human Behavior della Università della California, si è concentrato sulle poche informazioni scientifiche disponibili su come l’esposizione precoce ai farmaci antidepressivi da parte delle donne in attesa possa  provocare problemi ai figli. Si è calcolato che il 5 per cento di tutti i bambini negli Stati Uniti  (più di 200.000 all’anno) sono esposti  a rischi per la loro salute a seguito della assunzione da parte delle madri di alcuni antidepressivi nei mesi che precedono la nascita.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...