Alla vigilia di Natale si decidera’ il destino dell’Alto Calore

Dopo la scrupolosa ricognizione con i sindaci irpini, l’attivo amministratore Ciarcia ha convocato per i prossimi 20 e 21 dicembre un’assemblea dei soci in cui i sindaci dovranno deliberare se aderire o meno all’aumento di capitale della societa’ idrica irpina. In caso contrario per evitare il fallimento dell’Ente si dovranno aprire le porte della societa’ ai privati, come Acea che e’ allertata a subentrare gia’ dall’anno 2015.

L’Alto Calore spa ha una situazione debitoria vicina ai 140 milioni, controbilanciata da una sessantina di milioni di crediti ritenuti per la quasi totalita’ inesigibili, tanto che la societa’ di recupero “Crearci” ad oggi ne ha recuperato solo tre. La situazione economico finanziaria e’ stata accertata d’altronde dallo studio Pozzoli, cui era stata commissionata un’analisi contabile qualche tempo fa.

Ultimamente vi e’ stato anche l’increscioso incidente della condotta di Cassano, la cui rottura ha causato un maxi allagamento in zona ed ha messo  in difficolta’ 87 comuni della provincia (di cui 73 irpini e 14 beneventani); e questo e’ il risultato clamoroso delle cattive condizioni in cui versano le condotte dell’ente idrico che andrebbero rimodernate e manutenute al meglio. Non aleggia molto ottimismo sull’adesione dei sindaci che pure a loro volta navigano tra mille difficolta’ e con i bilanci in rosso nei loro comuni.

Qualche sindaco, ad esempio Vanni di Altavilla, ha avanzato l’idea di cedere le condotte adduttrici alla Regione Campania. Ma vi sono dubbi se questa  pista sia percorribile in quanto serve liquidita’ immediata all’Ente per lavori urgenti. Per conto della Regione il vicegovernatore Bonavitacola ha avvertito che in caso di mancato approvazione da parte dei Comuni l’Alto Calore non potra’ piu’ usufruire dei fondi regionali.

Certo la mancata delibera dell’aumento di capitale aprirebbe le porte ai privati, in barba al risultato del referendum  sull’acqua che nel 2011 aveva decretato il favore degli italiani alla gestione pubblica della risorsa idrica, denominata anche “oro blu”. Si sono negli anni ripetuti bei discorsi e buoni propositi da parte di politici ed amministratori in ossequio alla volonta’ popolare; ma a cio’ non e’ corrisposta un’adeguata accuratezza nella gestione di questa preziosa e necessaria risorsa che fin dai primi anni duemila e’ stata oggetto di sprechi e dissennatezza.

Pertanto se i sindaci risponderanno negativamente all’aumento di capitale l’Alto Calore, per evitare un fallimento che coinvolgerebbe gli stessi Comuni in quanto soci, dovra’ mettere sul mercato quasi il 50% delle quote. In tal modo subentreranno i privati (Gesesa del gruppo Acea) con iniezioni di capitali ed ovviamente di partecipazione alle decisioni piu’ importanti per il futuro dell’Ente.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Can Fabrics Undergoing ISO 20743 Test Method Protect You From Pathogens

Nowadays, fashion and science have become bedfellows- they both go hand in hand. And with so many textile industries mandatorily conducting the ISO 20743...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Come fare trading in Bitcoin e realizzare profitti? Passaggi che devi seguire!

Senza dubbio Internet offre molte opportunità di guadagno per i trader e per gli investitori. È necessario acquisire familiarità con queste opportunità per trarne...

Guadagna con Bitcoin – Dai un’occhiata alle migliori idee qui!

Bitcoin è una criptovaluta utilizzata da innumerevoli persone in tutto il mondo per numerosi scopi. Molte aziende e commercianti utilizzano anche bitcoin invece di...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...