Qual è la differenza tra la scrittura narrativa e quella giornalistica?

adv

Se ne fanno di esami all’università su quest’argomento. Letteratura e giornalismo, Storia del giornalismo, Letteratura e Pubblicità, Scrittura giornalistica e chi più ne ha più ne metta. Diciamo che delle differenze ci sono, sicuramente. A partire dalla regola delle cinque W fino ad arrivare alla solita solfa della scrittura “impersonale”, dove per impersonale s’intende priva di opinioni proprie. Inutile che mi inoltri, immagino. Le cinque W stanno per What (cosa), Who (chi), When (quando), Where (dove) e Why (perché).

Il manuale del buon giornalista dice che non bisogna mai personalizzare la notizia, ma semplicemente riportarla accendendo un cero alla sacra divinità del Dio della Cronaca, ogni domenica. Certo, aggiungo io, dipende anche da cosa si scrive. Una cosa è parlare di un delitto, un’altra è occuparsi di cultura o di politica. Per quanto certamente sia possibile esprimersi sulla gravità etica e morale di un omicidio, resta comunque un fatto da descrivere. Poco spazio, quindi, alla filosofia e campo libero alla pragmaticità.

Cambia tutto, appunto, se invece si scrive di un romanzo o di qualcosa di curioso o della differenza tra la scrittura giornalistica e quella narrativa. È vero, tiro un po’ d’acqua al mio mulino, ma è così. Tutto un altro discorso quindi per quanto riguarda la letteratura. Non ci sono molte regole, data per implicita la grammatica che per fortuna va rispettata altrimenti sarebbe una giungla. Nel senso che ogni tipo di letteratura è “sperimentale”, fosse anche il verismo o non so, quanto di meno azzardato ci sia nella storia della letteratura mondiale, perché ogni volta che nasce qualcosa di nuovo in realtà non s’è fatto altro che rompere gli schemi, infrangere le regole codificate dalla corrente precedente per darne vita a una nuova. Funziona così. Per cui, che dire? Il bello della scrittura narrativa è proprio questo: le regole ci sono, ma possono anche essere totalmente ribaltate. Pensate quale sarebbe stata la sua reazione se Manzoni nell’Ottocento avesse letto un libro di Italo Calvino. Si sarebbe messo le mani nei capelli! Avrebbe gridato allo scandalo. Fosse stato un editore non avrebbe puntato neanche un soldo su di lui. Eppure, per i suoi tempi, Calvino è stato un genio capace di rivoluzionare completamente ogni riferimento letterario, giocando con la struttura, sperimentando con il linguaggio. Insomma, mi sembra chiaro come discorso e un modo ideale per concluderlo, secondo me, potrebbe essere quello di spendere anche solo due parole su Pasolini.

Il confine tra letteratura e giornalismo nell’autore friulano è sempre stato molto labile, talvolta praticamente un sinonimo. La chiave sta negli argomenti trattati: per ogni suo “scritto corsaro” si configura, all’unisono, sia un pezzo di giornalismo sia uno di prosa. Prosa giornalistica? Potremmo parlarne. Leggessi quest’espressione da qualche parte, in relazione a Pasolini, non ci troverei niente di sbagliato. E poi, non dimentichiamoci che nel passato i romanzi venivano pubblicati sui quotidiani, i cosiddetti “romanzi d’appendice”, no? Per cui, possiamo anche discuterne: le differenze tra questi due mondi sono tante, ma hanno anche altrettanti punti di contatto. #Francesco Teselli

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...