Montoro, al via la sagra della patata banzanese dal 19 al 22 agosto

Montoro –  Dopo la conclusione dei solenni festeggiamenti in onore di San Rocco, a partire da questa sera e per quattro giorni ha inizio la sagra della patata banzanese. Fare rete per valorizzare le produzioni agricole ed il Territorio montorese è lo scopo  della Pro Loco Banzano, d’altronde le Pro Loco nascono con questa missione, che dal 19 al 22 agosto sarà impegnata a Banzano di Montoro con l’edizione 2016 della “XV Sagra della patata e del fungo porcino”. Un’ occasione per degustare la patata montorese la cui coltivazione è iniziata alla fine del settecento nelle zone collinari in consociazione con la vite. Una coltivazione favorita  dal microclima dell’area montorese e di quello di Banzano in particolare,e dalle caratteristiche del terreno molto ricco di potassio a causa dell’accumulo nel tempo di cenere vulcanica derivante dall’eruzione del Vesuvio, così come riportato nella relazione dall’ esperto incaricato dalla commissione De.c.o. (Denominazione Comunale di Origine)  per i prodotti tipici del territorio,  strumento finalizzato a censire e valorizzare quei prodotti agroalimentari che sono legati alla storia, alle tradizioni e alla cultura del territorio comunale riconoscendo la patata Banzanese quale coltivazione storica del territorio. Patata banzanese, dunque, nell’evento promosso dalla Pro Loco ma non solo, infatti l’associazione si è  aperta al territorio coinvolgendo nell’evento le aziende agricole locali e le piccole realtà commerciali che si occupano di valorizzare le produzioni montoresi tipo la  “cipolla ramata e Miele di castagne” di Montoro. Una quattro giorni dedicata dunque al gusto naturale dei sapori antichi ed a quello che di meglio ha da offrire l’agricoltura montorese. Le serate saranno allietate da tanta buona musica vi aspettiamo numerosi.