Questa volta non è stata Gwyneth Paltrow a scrivere una delle solite folli teorie su Goop, (giusto per citarne una, l’attrice afferma come la Sauna possa curare l’influenza) questa volta il colpo di genio lo lancia un tale dottor Habib Sadeghi, guru a suo dire della medicina olistica oltre che collaboratore del sito della attrice americana. Poco importa chi ha scritto la teoria, il risultato ancora una volta è stato scellerato, perché il post di quasi 3000 parole dal titolo “Could there possibly be a link between underwire bras and breast cancer?” e finito anche nella newsletter del 15 ottobre scorso dei tanti iscritti al sito, oltre ad essere stato un articolo decisamente stupido, è stato l’ennesimo tentativo di riportare alla luce la teoria, ormai screditata da decenni, che il il reggiseno possa causare il cancro al seno. Un legame, quello fra l’indumento intimo e il tumore, sottolineato per la prima volta nel 1995 dalla coppia di medici antropologi Sydney Ross Singer e Soma Grismaijer nel libro “Dressed to Kill: The Link Between Breast Cancer and Bras”, dove si sosteneva (fra le altre cose) che «il rischio di cancro al seno aumenterebbe in maniera significativa nelle donne che indossano il reggiseno per più di 12 ore al giorno».
Dopo aver citato il testo già criticato dagli esperti proprio per la mancanza di validità scientifica e aver ricordato i pericoli (anche in questo caso mai dimostrati) dell’assorbimento delle radiazioni wireless da parte degli indumenti intimi, nel suo articolo il guru olistico ha dato spazio anche alle considerazioni del dottor Michael Schacter dello ‘Schacter Center for Complimentary Medicine’, secondo il quale “i reggiseni e gli indumenti intimi troppo aderenti possono impedire il drenaggio linfatico, intrappolando così le sostanze tossiche nel seno”.
“Com’era facilmente prevedibile, la comunità scientifica è insorta contro Sadeghi. Non esiste alcuna prova scientificamente attendibile che confermi che indossare il reggiseno possa in qualche modo causare il tumore al seno” è stato quindi il messaggio che l’American Cancer Society ha voluto diffondere in una nota pubblicata sull’Huffington Post per ribadire i risultati dello studio condotto nel 2014 dal ‘Fred Hutchinson Cancer Research Center’, mentre “Il post del dottor Sadeghi è talmente ridicolo che potrebbe anche essere quasi divertente, se non fosse per quelle donne che lo leggono e potrebbero spaventarsi per quello che c’è scritto” è stato uno dei commenti sull’argomento lasciato dalla ginecologa Jennifer Gunter nel suo blog.
Veronesi: nessuna prova
dal corrieriere.it
E un invito alle donne a non lasciarsi condizionare da inutili allarmismi arriva anche dal professor Paolo Veronesi, direttore della Senologia all’Istituto Europeo di Oncologia, che sottolinea come «i tumori alla mammella rappresentino un gruppo eterogeneo di malattie, le cui cause sono, in molti casi, ancora oggi sconosciute. Tuttavia, non ci sono evidenze scientifiche chiare circa un possibile coinvolgimento dei reggiseni, quindi raccomando a tutte le donne di non prendere in considerazione allarmismi basati su vecchi studi, non confermati da successive ricerche». Visto il clamore suscitato dal post, il blog della Paltrow ha precisato (tramite dichiarazione al Daily Mail da parte di un portavoce) che in una postilla alla fine dell’articolo viene fatto presente che «le considerazioni espresse non rappresentano necessariamente la visione di Goop e sono condivise solo per stimolare la discussione fra i lettori, ma non vanno intese in alcun modo come