Avere una Pupilla grande è il segreto dell’intelligenza? Come al solito ad aprirci la mente uno studio americano pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Psychology, secondo cui, esisterebbe una forte correlazione tra l’occhio umano ed il nostro cervello. Un nesso così importante da determinare l’intelligenza degli stessi.
Credi di essere una persona intelligente? Ti piacerebbe sapere se il tuo amico ha un intelletto migliore del tuo? Semplice! Ti basta guadare la pupilla dell’occhio, maggiore è la sua grandezza, più possibilità di essere intelligenti ci sono.
Nello specifico i ricercatori della Georgia Institute of Technology, hanno condotto uno studio che metterebbe in forte relazione il locus coeruleus, un’area che lega direttamente pupilla e cervello, con l’intera struttura che regola l’intelletto dell’essere umano. Per arrivare a tele conclusione, gli scienziati hanno analizzato e sottoposto ad accurati test, oltre 500 persone.
Memoria di lavoro e intelligenza fluida
I test, come accade in questi casi sono stato di tipo cognitivo, strutturati in comportamenti audio-visivi. Lo scopo dei ricercatori era quello di misurare i due principali aspetti del nostro cervello. L’intelligenza fluida: ovvero la capacità dell’essere umano di elaborare una soluzione logica al fine di risolvere un problema, anche se si tratta di una situazione nuova. La memoria di lavoro: in questo caso di tratta della memoria a breve termine, quando il cervello risponde immediatamente ad un azione che stiamo eseguendo. Quando chiamiamo per nome una persona conosciuta ad esempio. Al termine dell’esperimento, i ricercatori hanno analizzato i dati, ed è emerso in maniera piuttosto schiacciante, come il 90% dei soggetti con una pupilla dell’occhio più estesa avesse avuto risultati migliori rispetto a coloro i quali presentavano una pupilla di dimensioni normali.
locus coeruleus e il nesso col cervello
È all’origine della maggior parte delle azioni della noradrenalina nel cervello, ed è coinvolto nelle risposte a stress e panico. Studi hanno dimostrato che gli stimoli sensoriali (olfatto, udito, vista, gusto e tatto) accelerano l’eccitazione dei neuroni del locus coeruleus. Questa zona del cervello è anche strettamente collegata al sonno REM. Dunque sembra effettivamente possibile che sia proprio questo il nesso tra dimensioni oculari e intelligenza.