Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Mediazione penale: Siglato l'accordo con la direttrice dell'Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Avellino dr.ssa Barbara Salsano

adv

Al via il progetto di “Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile”. La sperimentazione, unica nel suo genere, nasce ad Avellino e si pone come obbiettivo quello di offrire un servizio di metodologia integrata tra autori di reato e vittima.

Si tratta di una nuova forma di mediazione e attività riparativa tra soggetti adulti in messa alla prova o in esecuzione di pena con le vittime di reato. In sostanza, la mediazione penale è una sorta di percorso sociale ed emozionale, che vittima e autore del reato devono affrontare parallelamente nel corso di settimane o mesi, con il fine ultimo di trovare un punto di incontro tra ravvedimento (autore del reato) e perdono (della vittima). La mediazione penale è una tecnica molto utilizzata negli Stati Uniti, mentre in Italia e nel resto d’Europa è una metodologia di riparazione ancora relativamente ‘giovane’.

Mediazione Penale: All’ Associazione IL FARO assegnato l’ambizioso progetto sociale.

L’attivazione del servizio, che avviene nell’ambito del progetto promosso dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità degli uffici di esecuzione penale esterna di Avellino diretto dalla dottoressa Barbara Salsano è stato assegnato all’associazione IL FARO, con sede a Montoro. Associazione no-profit, diretta dalla dottoressa Anna Ansalone,  da molti anni fortemente attiva nel settore penale, con diversi progetti di sostegno e recupero, svolti proprio all’interno delle carceri Campane.

L’accordo di collaborazione è stato firmato dal presidente dell’associzione IL FARO, dr.ssa Anna Ansalone, dalla presidente dell’associazione Tarita dr.ssa Carmela Grimaldi e dal direttore degli uffici Uepe di Avellino Barbara Salsano. Un progetto, quello della mediazione penale, tra i primi realizzati in Campania, volto a sensibilizzare e alla responsabilizzazione del reo nei confronti della vittima, mentre, concedere alla stessa, ovvero la vittima, l’opportunità di riappropriarsi dell’evento doloroso.

Grazie al percorso di mediazione penale, il colpevole del reato avrà inoltre la possibilità di comprendere i propri errori e quanto sia sbagliato provocare dolo al prossimo. Riuscendo, si spera, ad accettare le proprie responsabilità sia penali che soprattutto umane.

Ancor più di centrale importanze è il ruolo della vittima, che, grazie al confronto diretto e visivo con chi gli ha fatto del male (il reo), potrà nuovamente ritrovare un ruolo attivo nella società, riuscendo a restituire il giusto significato all’accaduto attraverso l’attivazione di un percorso comune che permetta una migliore comprensione reciproca dei fatti e dei loro correlati emozionali ed esistenziali, ponendo un rimedio alla propria azione delittuosa.

GIUSTIZIA RIPARATIVA: CONFRONTO TRA LA VITTIMA E AUTORE DEL REATO.
Grazie al progetto di mediazione penale, l’autore di reato potrà pertanto entrare in relazione con la vittima e riconoscersi responsabile verso un “Altro-da-sé” rimediando all’offesa commessa aiutando la vittima ad elaborare quanto subito. Un progetto tanto impegnativo quanto delicato ha affermato la presidente dell’associazione IL FARO, Anna Ansalone, ma, grazie al team di professionisti di cui mi pregio di far parte come dirigente, faremo del nostro meglio per renderlo possibile.

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...